FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] serie di tubi concentrici, tutti intorno alla zona da congelare, e facendo circolare nell'interno una soluzione di cloruro di calcio a −20° circa. I tubi interni comunicano tutti fra di loro e sono collegati alla macchina premente, i tubi esterni ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] serie a pirrofilline, differenti dalle precedenti per avere un solo carbossile invece di due. Entrambe per azione di calce sodata perdono il carbossile residuo, e dànno etiofillina (C31H34N4Mg). In tutti questi trattamenti assai energici con alcali l ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] in altre.
Molto usate per la formazione dei collettori sono le tegole, che vengono rivestite, prima dell'uso, d'uno strato di calce e sabbia. Ad Arcachon le tegole vengono poste, su varî piani, in speciali gabbie di legno (collecteurs à ruches) nelle ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] questi materiali vengono dapprima trattati con latte di calce, indi sottoposti a ripetute lavature con acqua semplice . Dal liquido acido si separa poi con carbonato di calcio il fosfato secondario (fosfato precipitato). Rendimento in colla secca ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] della pergamena sono generalmente di montone, di pecora, di agnello e di vitello. Si preparano trattandole semplicemente con la calce, privandole quindi del pelo e del carniccio e facendole infine essiccare, ben tese, all'aria.
In commercio si ...
Leggi Tutto
RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] sappiamo se il testo latino del senatoconsulto de repetundis, emanato nell'età di Augusto e riprodotto in traduzione greca in calce del noto editto ai Cirenei, desse al collegio giudicante, composto di cinque senatori, il nome di iudices o quello di ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] La parte esterna delle noci, un poco prima della loro maturazione, triturata e mescolata con foglie del Piper betle, con calce, con aromi, ecc. costituisce presso gl'Indiani un preparato che essi continuamente masticano (v. betel). Bollite con acqua ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] articoli 1382 e 1383 che esse rimangono senza effetto rispetto ai terzi se non vengono annotate in margine o in calce all'originale del contratto di matrimonio o riportate sulle copie trasmesse al pubblico archivio e all'ufficio delle trascrizioni ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] vegetali, alla manifattura di tabacco, alla raffinatura dello zucchero, alla distillazione della birra, alla fabbricazione di calce e cementi; miniere e fonderie sono concentrate nel distretto di Sčigry. L'industria domestica, piuttosto attiva dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Will (1812-1890) e Franz Varrentrapp (1815-1877), i quali estrassero l'azoto presente nel composto organico riscaldandolo con calce sodata, stimando l'ammoniaca che si era sviluppata per via gravimetrica con il cloruro di platino (IV). Questo metodo ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...