Città marittima dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, capoluogo di sottoprefettura, posta nel fondo del Golfo di Bugia che si apre nella costa algerina della Piccola Cabilia, a 175 km. a est di [...] navi, che vi esercitano un notevole traffico per l'esportazione dei prodotti agricoli (olî, vini, fichi) e minerarî (fosfati di calce, minerali di ferro). Bugia è provvista di scuole e istituti di istruzione media, di un museo di storia naturale e di ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] di opale a cui l'orpimento conferisce una colorazione gialla. Se ne trova anche presso Casteldelpiano (M. Amiata). L'orpimento, macinato insieme a calce, costituisce un depilatorio detto rusma, molto adoperato in Oriente e nell'industria delle conce. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] interesse è una villa vicino al mare, che non appartiene però alla tipologia della villa maritima, nei pressi delle cave di calcare ad Aurisina, sfruttate soprattutto nel I sec. a.C. I reperti rivelano un livello di vita molto alto e collocano la ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] - da parte di un giovane e geniale artista pienamente consapevole dei propri mezzi, come attestato peraltro dall'orgogliosa segnatura in calce all'opera.
Soltanto pochi anni dopo, forse un lustro o poco più, nella Croce dipinta del Museo di S. Maria ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] de tua iurisdictione non sit, instanter fieri velimus actractum, fidelitati tue precipiendo mandamus, quatenus actractum ipsum in calce, lapidibus et omnibus aliis oportunis fieri facias sine mora […]". Sul significato del termine actractus si è di ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] non lavorate. Le case − con una o più camere rettangolari − giustapposte le une alle altre, sono costruite in pietra senza calce o con grandi mattoni di fango e paglia seccati al sole (adobes). I tetti son fatti con tronchi egualmente ricoperti di ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] avvisi dati alli religionari per ripararsi in caso d'attacco), vergata in francese e corretta da un anonimo aiutante, con l'aggiunta in calce, di pugno del G., di un breve post scriptum. Il documento, databile tra la fine del 1685 e l'inizio del 1686 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] III millennio a.C. per poi diffondersi in Egitto.
Plinio menziona i tre ingredienti essenziali, soda, silice e calce, che sotto l’azione del fuoco e attraverso varie fasi di lavorazione ottengono il vetro, assumendo diverse colorazioni, dimensioni ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] un’altra denunciava la sottrazione di un libro perpetrata da Paolo Alchiero (XXV). Le sottoscrizioni di Bartolomeo in calce ad alcuni manoscritti, talune datate, provano che fu copista. Allo stato attuale dodici codici sono riconducibili a Sachella ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] Milano nel 1819.
Dopo il duetto con orchestra (non elencato dal Sorrento) «Fra perigli onor mi chiama», che reca in calce l'annotazione «Scritto espressamente per l'opera il Conolano da rappresentarsi in Genova nel 1812» (il Coriolano di G. Nicolini ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...