GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] è caratteristico, come se ci fosse sopra una pittura di calce: la superficie è liscia, a volte rugosa. I cristalli è più chiara che nel normale per il riassorbimento di calce che avviene nei capi articolari di ogni articolazione per qualsiasi ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] gli impieghi che richiedono qualità speciali, alti forni, siviere, cubilotti, forni da cemento rotanti e verticali, forni da calce, forni a bacino per vetro, ecc. Particolarmente importante e interessante è la produzione di blocchi per forni da vetro ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] , materie plastiche, legni speciali, ecc.) occorrenti per ottenere elementi prefabbricati, in confronto di quelli (pietra, mattoni, calce) impiegati nella tradizionale costruzione dei muri. Per i solai, che con le pareti costituiscono il corpo di un ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] di aquile da lui prima ammaestrate, e ordina loro di gridare dall'alto agli Egiziani che portin loro lassù mattoni e calce per la costruzione dell'edificio; e poiché gli Egiziani rispondono che non sono in grado di farlo, Aḥīqār replica che, in ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] speciale per le carte-valori. Industrie più recenti sono quelle della battitura del rame, dei laterizî, le fornaci del gesso, da calce e dei cementi idraulici.
Il territorio del comune (268,50 kmq.) ha quote estreme di m. 200 e 1360. La superficie ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] fra le donne è frequente (Nuova Guinea, Bismarck, Salomone, Santa Cruz, Nuove Ebridi) l'abitudine di scolorire i capelli con la calce, impiastricciandoli poi con creta. La pittura del corpo è più rara in Polinesia; i Maori e le donne dell'Isola della ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] sì da portare nel giusto equilibrio i suoi componenti minerali e organici. In ogni caso si ricorrerà ai preparati di calcio e d'acido fosforico o agli uni o agli altri, secondo le circostanze causali. Adatti trattamenti dei terreni prevengono la ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] sono il bianco di piombo e il bianco di zinco, più raramente il bianco di barite, e nella edilizia si adopera la calce, la creta bianca, il gesso, e qualche altra polvere minerale.
Bianco Di piombo: v. biacca.
Bianco di zinco (o ossido di zinco ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] sirupus kalii sulfoguaiacolici compositus: solfoguaiacolato di potassio parti 5, acqua di fiori d'arancio 20, sciroppo di lattofosfato di calcio 178); lo sciroppo di more (sirupus mori: more di rovo gr. 60, acqua 300); lo sciroppo di morfina (sirupus ...
Leggi Tutto
Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla [...] . Le opere sono della più varia natura: giornate di lavoro per regolare le vigne padronali, per la pigiatura, per la cottura della calce, per la legna, ecc.
Tale specie di angarie durò sinché durarono i diritti feudali, e in certe parti d'Italia, per ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...