. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ambienti più antichi, mentre tipi pessimi si hanno nel cimitero Maggiore e in S. Ermete. I colori sono minerali perché la calce fresca non li distrugga. La tavolozza è povera: predominano l'ocra gialla, il rosso e il verde; più raramente si trovano ...
Leggi Tutto
IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] delle trote di cui si faceva larga esportazione anche all'estero, era stato impoverito dalla pesca abusiva con la dinamite e la calce al punto che nel 1885 la pesca dette solo 1800 kg. di trote, 600 di tinche, e quantità imprecisate di lucci ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] .
La terapia è quella degli avvelenamenti da fenolo. Abbondante lavaggio con acqua albuminosa, e anche con acqua di calce quando, eccezionalmente, la penetrazione sia avvenuta per via orale; somministrazione di solfato sodico o magnesiaco. Contro lo ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] d'ossido di ferro.
Secondo Th. Schloesing l'acqua pura, a 16° scioglie appena g. 0,0131 di carbonato di calcio: occorrerebbero cioè 76 litri di acqua per sciogliere un grammo di carbonato; secondo A. Bineau occorrerebbero 50 litri; secondo A. F ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] o Microtegni) con il commento del medico arabo 'Alī ibn Ridwān (n. 64 della lista dei socii). È da ricordare che proprio in calce ad alcuni esemplari manoscritti di quest'opera si trovano la Vita di G. e l'elenco delle sue traduzioni: qui l'Ars parva ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] delle Terre (1955-58), pitture polimateriche dal linguaggio informale create con materie povere (terre, tufo, cemento, cenere, calce) su supporti disparati, quali cartoni, masonite e cellotex. Nel 1955 esordì alla VII Quadriennale nazionale d’arte al ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] e G. Paganini, traduttori rispettivamente dal tedesco e dall'inglese. La loro firma compariva il 13 dic. 1815 in calce alla dichiarazione con cui, fusosi il Giornale con la Gazzetta di Milano per volontà del restaurato governo austriaco, il G ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] 14 febbr. 1574, letterato che ebbe fama maggiore del padre. Le date di nascita dei figli sono segnalate dal M. in calce al manoscritto cl. I, 88 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, preziosa fonte intorno alla sua vita privata.
Dal 1568 il ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] una quasi disperata causa". "Fra i giovani avocati di maggior credito" lo indica anche D. Atanagi nelle note didascaliche in calce alla raccolta da lui curata De le rime di diversi nobili poeti toscani… libro primo (Venezia, L. Avanzi, 1565), dove ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] 'infuso di tabacco, varie sostanze, fra cui l'ossigallico (cioèl'acido gallico), il concino (tannino), l'ossimuriatico (cloruri), la calce e l'estrattivo. Distillando il tabacco con un eccesso di acqua, su bagno di sabbia, egli ne ottiene un liquido ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...