JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] che i visi erano già del tutto perduti quando gli affreschi vennero riscoperti nel sec. 19° sotto lo strato di calce steso durante la Rivoluzione francese. Fra il 1866 e il 1870 gli affreschi furono ridipinti dal restauratore Jan van Der Plaetsen ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] Millo, indusse Benedetto XIV a ripristinare i dazi precedenti e ad imporre nuove imposte di consumo sul vino, sul sale, sulla calce, sulla paglia, sulla porcellana.
La fiducia del pontefice si accrebbe col tempo tanto che l'A. spesso fu tenuto al ...
Leggi Tutto
EMELIANI, Emiliano
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] di sonetti di A. Gobbi (1727). Ancora Crescimbeni, nei suoi Comentarii (III, p. 264), aggiunge un sonetto in calce alle notizie biografico-letterarie sull'Emiliani. T. Ceva antologizza rispettivamente un sonetto (Scelta di sonetti, Torino 1735) e due ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] correttore del Riessinger. Del proprio impegno di editore il C. volle lasciare testimonianza in tre distici che fece stampare in calce all'incunabolo (Fava-Bresciano, La stampa, II, p. 11 n. 19). Di questa stampa, di cui si conservano due copie ...
Leggi Tutto
crine
Emilio Pasquini
Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] per li capelli le loro facultadi mozze dalle loro prodigalitadi "), come viceversa al primo luogo la chiosa antica in calce al secondo, il Lana (" a dimostrare che hanno gittado di soperchio ") o Benvenuto (" capillis tonsis, quia omnia abiecerunt ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] ha r., zolfo e parte del ferro, nella scoria si ha ossido di ferro e silice (come silicato di ferro, 2FeO•SiO2) e calce (CaO). Spesso le fasi di arrostimento e fusione a metallina avvengono in un solo apparecchio; così il calore di fusione è in parte ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nella sostanza, e in piena correlazione di forme con monumenti funerarî romani. È una vigorosa mole, costruita con grandi conci di calcare ippuritico, a due piani, quello di sotto ad arcate che circoscrivono un decagono con l'interno a forma di croce ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , a grandi blocchi, lungo 200 m. e alto 60; l'acquedotto di Iasos (Caria) era ad arcate irregolari a grandi blocchi di calcare (fig. 12).
IL Medioevo e il Rinascimento. - Caduto l'Impero, per molti secoli, in Roma "si vendeva l'acqua cavata da pozzi ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] Il detrito, che forma lo scheletro sabbioso della roccia, è di solito prevalentemente costituito da quarzo; i carbonati (calcite, dolomite) mancano nelle argille propriamente dette, mentre entrano in parte notevole a formare le argille calcarifere o ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e P. J. Macquer (1763). Questi autori indicavano come solventi l'olio di Dippel, l'olio chiaro di terebentina ben rettificato sulla calce (i vapori di quest'olio fanno già da solvente), i vapori di canfora, l'etere ben rettificato. Verso il 1780, poi ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...