SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] minori, mentre un Giudizio Universale occupa tutta la parete dell'entrata. Codesti affreschi, non tutti ancora liberati dalla calce, furono oggetto di lunghe controversie sui loro rapporti con l'arte bizantina o con l'arte oltramontana. Quelli sul ...
Leggi Tutto
STRADELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, [...] nel 1927 (circa 1/5 della popolazione). Oltre agli stabilimenti enologici Stradella ha fabbriche di cementi e di calce, di strumenti musicali, molini e concerie. La stazione, sulla linea Piacenza-Alessandria, è punto di partenza della diramazione ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nel 1577, il poemetto Otium honoratum stampato nell'83 in calce al De regia sapientia. Quando Enrico di Valois venne eletto una missione a Siena, dove annota la data conclusiva in calce alla parte terza delle Relazioni (10 ag. 1594), che ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] il 1929 e il 1933 Elia e Gioele Bertolli si insediarono alla testa della Società anonima Guido Puccetti-Fornace di calce di Massa Pisana e della Società anonima lucchese laterizi e affini (SALLA), costituita nel 1924, che aveva una potenzialità di ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] precedente dello stesso trattato, che apparve nel 1600 (come è del resto confermato dalla data "25 novembre MDC" riportata in calce alla lettera dedicatoria del trattato indirizzata ai duchi di Parma e Piacenza e firmata dall'autore). Lo stesso fa lo ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] per la Povertà, mentre la Glorificazione avviene in cielo. Tutti gli affreschi sono completati da testi esplicativi dipinti in calce, leggibili dopo i restauri del 1968 (Pagliani, 1969) ma trascritti già nel 1570 ca. da fra Ludovico da Pietralunga ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] , violoncellista e come compositore di alcuni poemi sinfonici. Nel febbraio 1910 il suo nome avrebbe dovuto figurare in calce al Manifesto dei pittori futuristi, ma Boccioni si oppose (ibid.). Dopo aver partecipato, sempre a Milano, ad. alcune ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] , p. 32) nella chiesa di S. Margherita a Costalpino, in seguito trasferita nella chiesa di S. Andrea a Montecchio. In calce a quest'opera - fiancheggiata da un pannello laterale con S. Lorenzo e devoti, tuttora nella chiesa di Montecchio - Milanesi ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] , nelle grandi vie consolari, mentre le viae glarea stratae erano pavimentate nello strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica erano posti ogni 3 o 4 m sulle crepidini; la larghezza dell’agger variava da ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] un ponticello metallico immerso nella miscela innescante.
Nelle armi da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa lavata in liscivia e calce viva o bollita in acqua e acetato di piombo o imbevuta di salnitro, che, accesa a un capo, serviva per ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...