DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] applicate dalla scuola romana. A Venezia per lo strato d'intonaco si usava un doppio strato di malta a base di calce, mattone finemente macinato e sabbia quarzosa; il D., adeguandosi alla tecnica sperimentata nei mosaici di Monreale (1493-1503) e in ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] di ceramica ridotti in polvere o semplicemente pestati. Su questa malta rossa sono incrostati molti frammenti di marmo e di calcare bianco in una stesura sparsa. Si nota talvolta l'uso di colori. Alcune schegge derivano da pietre nere o verdastre ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] a chiarire la composizione dello strato bianco (argilla o latte di calce) che ricopre i vasi e la sua adozione prima o dopo uso delle sostanze adesive (una bianca, probabilmente un misto di calce e caseina; l'altra nera, costituita forse da catrame ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] superiore e nei tempi successivi.
I popoli moderni ricorrono alle c. per la madreperla e le perle, per la fabbricazione di calce o di concimi. L’uso ornamentale delle c. oggi è limitato alla fabbricazione di cammei o di altre produzioni del genere ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] buona parte del commercio della montagna. Ha parecchie case produttrici di vini e qualche modesta industria (laterizî, calce, piastrelle di cemento, profumerie, mulini, paste alimentari).
Presso Pian Casale (destra della Trebbia), a valle di Bobbio ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] (l'ossido sodico meno che il potassico) aumentano nei vetri la conduttivià; l'ossido di zinco influisce poco; la diminuiscono la calce, il bario e l'ossido piombico; fra gli ossidi R2O3 la diminuiscono fortemente l'anidride borica e l'ossido ferrico ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] fa vivere a Grenoble e nelle montagne vicine circa 40.000 persone. Verso il 1830 vi si stabilì un'altra industria: quella della calce e del cemento, che attualmente occupa almeno 1500 operai. Ma solo negli ultimi trent'anni del sec. XIX è sorta l ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] 1927), principalmente quelle siderurgiche e metallurgiche (798 operai), le tessili (760), le meccaniche (248), la fabbricazione di calce e laterizî, l'industria enologica, ecc. La popolazione complessiva del comune risultò di 21.813 abitanti nel 1931 ...
Leggi Tutto
IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] del bacino del contiguo Illinois, mentre quasi dovunque si estraggono materiali per la fabbricazione di cemento, gesso, calce.
Il clima, sebbene temperato, ha spiccato carattere di continentalità, con precipitazioni sufficienti (circa.800 mm. annui ...
Leggi Tutto
Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] rivelano la fretta. Tra esse vanno tuttavia ricordati l'Epitome cosmographica, specie d'introduzione all'astronomia, geografia, ecc. (in calce vi sono elencati tutti i membri dell'Accademia) e un volume di Viaggi (1692) con il prospetto di tutte le ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...