INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] , l'acetoarsenito di rame e la porpora di Londra, e poi ancora l'arsenito di rame, gli arseniti e gli arseniati di calcio, di bario e di zinco, l'arseniato ferroso, l'arsenito di piombo, il trisolfuro di arsenno. Si adoperano in generale sotto forma ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] della semente in acqua per qualche ora; oppure per durata più breve in acqua tiepida o anche calda o in latte di calce.
La semente di frumento viene normalmente trattata con soluzioni o polveri rameiche al fine di evitare l'attacco della carie o ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] soluzione di soda caustica a 2-3 gradi Bé. Poi si lava, si acidifica, si rilava e si passa in soluzione di cloruro di calce a 1/2-1° Bé, fino ad ottenere il bianco voluto che si può ancora migliorare con un successivo passaggio in soluzione debole di ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] E., lungo il confine con la contea di Leicester, si trovano rocce del Liassico inferiore, sfruttate mediante cave a Barnstone per ottenere calce e cemento. Le regioni più elevate, i Robin Hood's Hills, che non superano l'altezza di 200 m., si trovano ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] dell'aria. Bruciando (1773) carbone, acceso dall'esterno con una lente, in un vaso di vetro chiuso e assorbendo con la calce il gas prodotto, notò la scomparsa di un quinto del volume dell'aria e che il gas residuo non manteneva la combustione. Ma ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] montagna, si trovano le rovine e le famose cascate pietrificate di Ierapoli (v.) dovute ad un'acqua satura di carbonato di calce, che si deposita in mirabili concrezioni, ricoprendo per un'altezza di 100 m. il fianco della montagna. Non lungi da ...
Leggi Tutto
MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] . l'Arenig Fawr raggiunge 853 m. A Blaenau Festiniog vi sono cave delle ardesie dell'Arenig; il calcare silurico, da cui si estrae buona calce, si trova invece a E. di Bala. Nelle rocce Lambriche della regione meridionale della contea si sono trovati ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] interesse è una villa vicino al mare, che non appartiene però alla tipologia della «villa maritima», nei pressi delle cave di calcare ad Aurisina (v.), sfruttate soprattutto nel I sec. a.C. I reperti rivelano un livello di vita molto alto e collocano ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Nel 1523 preparò la terza edizione della grammatica, distribuendone la materia in nove libri ed eliminando alcune ripetizioni. In calce alla lettera a Benedetto Accolti, vescovo designato di Cremona, che fa da dedica alla nuova edizione, il vecchio D ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] era già morto (Tonini). Secondo una fonte del 1527 (cfr. Moschetti), il nome di G. ("Iuliani […] de Arimino") compariva in calce a un polittico, oggi perduto, nella chiesa degli Eremitani a Padova, all'interno di un'iscrizione recante anche la data ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...