Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] dall’origine vuote. La policromia ravvivava statuette e rilievi con colori applicati dopo la cottura su ingubbiatura di latte di calce.
In Mesopotamia si adoperò la t. per mobili, sarcofagi, statuette, rilievi. La Siria ha restituito t. da tombe, di ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ’aria, i quali ridurrebbero sensibilmente l’efficacia di isolamento della c. stessa.
C. di calce Nelle costruzioni civili, strato dello spessore di 2-3 cm di malta di calce che si distende su un sottofondo rustico (solaio, massetto ecc.) e si liscia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] degli archi in pietra da taglio interporre fra le facce a contatto (giunti) degli elementi dell'arco (conci), della semplice calce in pasta, la cui funzione è quella di ripartizione del carico.
Fino a tanto che il ribassamento dell'arco si mantiene ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] alcune parti (officine di fabbri, di falegnami e simili), sia infine a ricoverare le macchine o i materiali deperibili (calce, cementi).
Nella pratica moderna (e in parte anche nell'antica) al cantiere si lascia solo l'ultima fase della preparazione ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] più evidente, in quanto che, anche in questo caso, la tintura deve esser eseguita alla temperatura di 50° circa. Il tino alla calce e alla polvere di zinco ha oggi perduto assai della sua importanza e viene usato solo in qualche caso e in taluni ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] per mezzo del vapore di mercurio o dell'amalgama. Il De Boismenu (1908) ha sottoposto all'elettrolisi il carburo di calcio fuso in un forno elettrico. Di recente il Ruff ha ripetuto la massima parte delle esperienze fatte dai diversi ricercatori, ma ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] - I calcoli nel pancreas di regola hanno sede nei dotti escretori della ghiandola, sono formati da carbonato e da fosfato di calce e da una trama di tessuto organico; di solito non sono più grandi di un pisello, hanno colore biancastro e consistenza ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] di pasta satin, che non è altro se non un solfato di calcio precipitato in modo speciale, di caolino e d'un sapone di cera 'un po' di formaldeide invece che con i sali di calcio della pasta satin. Soluzioni di caseina con formaldeide insieme con ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] e rimodernare le sue vecchie industrie e di crearne di nuove (filature di lana e di lino, maglierie, fabbriche di cementi, di calce, e di concimi, impianti per costruzioni metalliche, ecc.); la popolazione è salita a 35.550 ab. nel 1930 e supera i 50 ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] Anche a Grays e a Purfleet sul Tamigi esistono piccoli giacimenti di creta bianca, che viene scavata per la fabbricazione di calce, cemento e bianco di Spagna. Altrove il terreno è costituito da argilla, che forma la regione collinosa, la regione dei ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...