ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] le caratteristiche geografiche; appartiene all'insieme dei terreni secondarî cretacei ricoperti alla superficie da limo friabile e ricco di calce. Paese quasi di pianura, con un'altezza media di 130 m. s. m., circondato da foreste (di Marchenoir, di ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] giardinieri per combattere le lumache negl'impianti e nei vivai usano cospargere il suolo di materie pulverulente (cenere, calce, sabbia fina, ecc.) in quanto tali sostanze esauriscono, con l'irritazione cutanea, l'attività secretrice delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acqua di cloro e cloruro di calce si colora in rosso. Con acidi nitrico e solforico viene nitrata. Con acido solforico a 210° dà acido o-o ...
Leggi Tutto
LINLITHGOW o West Lothian (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Piccola contea della Scozia a sud del Firth of Forth, separata dai fiumi Almond e Avon rispettivamente dal Midlothian a E. e dallo Stirling [...] , e la raffinazione avviene a Uphall e Broxburn. Si utilizzano anche minerali di ferro e calcari per la fabbricazione della calce. La contea è ben coltivata e vi si producono avena, grano, orzo, ortaggi e frutta. L'attività industriale, sebbene ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] con Giovanni di Balduccio, la volta dell'atrio del duomo. Nel 1370 pose la sua firma ("Iohes Bãthol omei. pinxit") in calce ad una pala tuttora esistente nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, e nel 1374 fece parte del Consiglio degli ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] al duomo di Cividale (Joppi, 1894, p. 35). Di lui parla per primo Carlo Ridolfi (1648), citandolo, insieme al fratello, in calce alla vita del Pordenone e riferendogli una tavola per la chiesa udinese di S. Lucia e alcuni incarichi per i «rettori ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] dell’Ordine francescano; nel 1874 lo stesso M. rielaborò la lastra del ritratto, come testimonia l’iscrizione autografa in calce al rame.
Della prima attività del M. vengono inoltre ricordate alcune opere pittoriche: Gesù che dona le chiavi a ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] F. raffigurante La famiglia reale polacca (ubicazione ignota), ricordato in uno scritto posto dal pittore P. L. Ghezzi in calce ad una sua caricatura del F. conservata alla Biblioteca apostolica Vaticana (Olszewski, 1982, fig. 8, p. 107). Il Ghezzi ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Puccius Simonis Florentinus pinxit hoc opus» e lo scomparto centrale di un polittico con la Madonna con il Bambino in trono in calce al quale si legge: «A tenpus Dominus Agnolus Puccius pinxit hoc opus/ anno Domini MCCCLX adì X d’aprile» (Newark, Del ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] frontespizio e nella dedica (a Scipione Ziliolo) del quinto libro ricorre la lezione "Abundante", la dicitura ricorrente in calce al primo foglio di ogni quaderno presenta invariabilmente la forma "Abondante"; né l'intervallo di trentanove anni tra ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...