Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] o da enti. Le industrie sono rappresentate nel territorio di Brisighella da mulini, pastifici, oleifici e fabbriche di calce, gesso agricolo, cementi, laterizî, gomma liquida, inchiostri e segherie. Gli abitanti del comune sono 14.599 (1921): di ...
Leggi Tutto
FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein)
Emilio Repossi
Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] è sostituita la leucite, si hanno le fonoliti leucitiche, meno frequenti. Nella composizione chimica è caratteristica la scarsità di calce e magnesia e l'abbondanza dell'allumina e degli alcali.
In Italia si conoscono fonoliti tipiche solo al Monte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ricchissime, molto grandi (da m 3 ×; 3,50 a m 4,50 × 6,40) circondate da un doppio circolo di lastre di calcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe a fossa per la maggioranza degli studiosi (seconda metà XIV sec. a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] , mentre a sud di Canton si usano le bucce dei semi di tè o della canapa. Nelle zone più montagnose si usa la calce, perché il calore del fuoco in essa contenuto combatte l'influsso freddo dell'acqua. A volte si usano come fertilizzante anche le rane ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] la conoscenza in Europa.
I ringraziamenti posti in calce alla prefazione restituiscono il meticoloso metodo di lavoro adoperato bene schiariti». A tale scopo, egli aggiunge alle note in calce al testo «una breve bibliografia, che indichi i libri da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] del duomo e quelli di S. Tecla. La firma del C. segue infine quella del vicario generale G.B. Castelli in calce alle regole da osservarsi da parte del maestro e dei cantori della cappella emanate il 30 giugno 1572.
Morì, verosimilmente a Milano ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] i resti di alcuni corpi di fabbrica - costruiti in scapoli di granito e tufo legati da una malta assai ricca di calce e con tracce di una solida intonacatura - pertinenti a un unico complesso architettonico. La parte orientale di tale complesso è ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] Capizucchi non ha avuto nessun cardinale. Le notizie degli storici si basano esclusivamente su una sottoscrizione reperibile in calce a un privilegio di Onorio II che è stato riconosciuto dalla critica diplomatica come uno dei maggiori falsi di ...
Leggi Tutto
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente [...] alla " terrena soma " di Petrarca; ma richiameremmo piuttosto il boeziano " O terrena animalia ", che Busnelli-Vandelli citano in calce alle stoltissime e vilissime bestiuole di Cv IV V 9.
Pleonastico, in aggiunta a ‛ uomo ', a sottolineare la sua ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] dagli scarti dei macelli (ritagli di pelle) o dai carnicci delle concerie ecc., che si lavano con acqua addizionata di latte di calce, si fanno poi bollire con acqua e le soluzioni si trattano come i brodi ottenuti dalle ossa. Le g. (o colle) di ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...