Isola del gruppo delle Lipari (v.), situata fra Salina e Alicudi, dalle quali è divisa da profondità marine di oltre 1000 m. È l'antica Phoenicusa, e ha forma ovale, con una penisoletta a SE. (pen. del [...] nel 1921), che vivono in varî gruppetti di case, costruite per lo più con blocchi di lava e di pomice e imbiancate a calce, si occupano di agricoltura (coltivazioni a terrazze di capperi, che vengono esportati, fichi d' India e grano), e di pesca ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] combinazioni.
Il materiale da costruzione maggiormente utilizzato è un calcare locale di cui si sono localizzate tre o quattro cave era utilizzata principalmente una mistura di ghiaietta marina e calce; in molti casi è evidente il tentativo di ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] furono coperte dall’anonimato, poiché la firma in calce ai progetti architettonici era allora appannaggio dei soli da sfondo alla figura del gran Re», come si legge in calce al progetto (l’intervento venne rimosso intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] quella chiesa per volontà di Francesco Sforza al tempo delle sue imprese marchigiane (Cordella, 1987).
L’anno 1470 si legge in calce a un Crocifisso tra la Vergine e s. Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] uno dei 68 prosciolti fra i 99 imputati.
Morì a Roma il 16 luglio 1947.
Opere. Sulla fabbricazione industriale del carburo di calcio e sui forni di grande potenza, in Atti della Associazione elettrotecnica italiana, 1907, 6, pp. 584-614.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] e a esso si deve ricondurre la sua giovanile produzione poetica in latino, cui egli allude in vari epigrammi pubblicati in calce al poema. A questa stagione giovanile è forse da ascrivere un poema sulla gigantomachia, di registro epico-tragico, a cui ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] H+ ⇄ Ca+++HCO3− è in equilibrio. Quando S<0, l’acqua non è satura in carbonato di calcio e quindi è aggressiva (tende, cioè, a sciogliere altro carbonato di calcio); se S>0, l’acqua è sovrasatura e tende pertanto a dar luogo a precipitazione di ...
Leggi Tutto
L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] + H2O → CH3COCH3 + CO2 + 4H2, impiegando come catalizzatore ossido termico ottenuto da minerale di ferro svedese impregnato di calce e mescolato ad una soluzione di acido acetico al 30%. La rigenerazione del catalizzatore deve effettuarsi ogni 48 ore ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] giallo polare. Le lacche di questi composti sono solide alla calce e sono molto usate in miscele con verde naftolo per colori corrispondente aggiunta di substrati, come gesso, carbonato di calcio, magnesia. Le lacche per la verniciatura di superficie ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] 1000 a 2000 persone. Lhasa è un importante centro commerciale e religioso lamaistico. Le case, costruite in pietra e imbiancate con calce, sono a tre piani, con verande e con tetti piatti. Una grande via (Ling-kor) circonda la città; è continuamente ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...