MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] stile si divide a sua volta in tre sottodivisioni: a) stile del Petén, in cui gli edifici, costruiti con uso di calce e sfarzosamente ornati all'esterno da mosaici in rilievo di pietra scolpita, sono assai vicini l'uno all'altro con abbondanza di ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] secondo siano rispettivamente paralleli a [ī01] e [010]. Nell'origine degli assi si trova il centro d'equilibrio di un atomo di calcio, lungo le due metà del primo e del terzo asse si trova invece il centro di un atomo di zolfo, ciascuno appartenente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] -'l-manāsib al-ḥarbiyya, p. 130)
La procedura poi proseguiva adoperando ceneri di legno che avrebbero fatto precipitare i sali di calcio e di magnesio:
Prendi un legno secco di salice, brucialo, immergilo (ricoprilo) come è con il ḥarrāq (esca per il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] o quarzo macinato, fondenti alcalini, come il carbonato o bicarbonato di potassio o natron, e stabilizzanti, come la calce; tale miscela è detta ‘fritta’. L’invetriatura superficiale consisteva in un’invetriatura alcalina (con fondenti alcalini) o di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] Vito Capialbi. Questi, in possesso di un codice contenente lettere d’amore, aveva segnalato, in una nota messa in calce al manoscritto, che la scrittrice aveva designato se stessa con il nome di «Ceccarella», in risposta all’immeritato appellativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] il perfezionamento delle tecniche per la lavorazione del vetro. I tre ingredienti di base, soda, silice e calce, venivano trattati in apposite fornaci capaci di mantenere alte temperature.
I Romani avevano raggiunto livelli di eccellenza nella ...
Leggi Tutto
fatimista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’importanza dei segreti rivelati a Fatima.
• Adesso, nella schiera vasta, talvolta inquietante dei «fatimisti» ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto [...] XVI si è tradito…». (Antonio Socci, Libero, 13 maggio 2010, p. 19, Italia) • Tra chi ha messo il proprio nome in calce al testo, oltre al banchiere [Ettore] Gotti Tedeschi, ci sono il teologo Antonio Livi, lo storico Roberto De Mattei, il superiore ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] Italia è fiorita questa architettura, i battuti prendono il nome di lastrici. Sono massi concrezionali composti con malte di calce, pozzolana e lapillo, battuti e spianati in opera e levigati in superficie. Hanno spessore vario che può arrivare anche ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] in corrente d'idrogeno. Più recentemente è stato proposto di trattare il tabacco greggio, o i suoi scarti, con miscela di calce spenta e idrossido di sodio e poi estrarre con solventi volatili (tricloroetilene).
Nel tabacco da pipa ve ne ha 0,5-0 ...
Leggi Tutto
MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico)
Gaetano Charrier
Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] suddiviso con HNO3 (D. 1,52).
Distillato da solo, l'acido mellitico dà CO2 e anidride piromellitica C10H2O6; con calce sodata fornisce CO2 e benzolo. Riscaldato con cloruro di benzoile si trasforma in anidride mellitica C6(C2O3)3 (cristalli incolori ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...