È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di cloruro ammonico. Uguali reazioni dànno i sali di ammonio, quando si liberi l'ammoniaca con idrato sodico o con calce. Reazione sensibilissima si ottiene con il reattivo di Nessler, cioè con una soluzione alcalina di ioduro doppio di mercurio e ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] , la miscela delle quali fonde più facilmente che non ciascuna di queste basi presa a sé; è composto di soda, potassa, calce, sabbia.
Le materie prime che servono a fabbricare tutti questi tipi di vetri devono essere il più possibilmente pure. Il ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] , grazie alla presenza nel suo territorio e in quello di alcuni comuni vicini di ottime marne calcaree. La produzione della calce cominciò a progredire nella seconda metà del secolo scorso, quando (1874) si formò la Società anonima di Casale per la ...
Leggi Tutto
MENDE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Piccola città della Francia sudorientale, antica capitale del Gévaudan, e oggi capoluogo del dipartimento della Lozère, con 6.109 abitanti nel 1926. È posta in sito [...] . La piccola industria è data da stabilimenti per la filatura e tessitura della lana, per costruzioni meccaniche, da forni da calce, stamperie, ecc. Mende è un importante centro turistico, perché punto di partenza per la visita alle gole del Tarn. È ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e consolidato: lo statumen, un conglomerato di ciottoloni, poi il rudus, spesso circa 25 cm, composto di tre parti di pietre spezzate e una di calce, e infine il nucleus, o strato cementizio di circa 12 cm, fatto di tre parti di coccio pesto e una di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] vi si effettuavano scavi per recuperare conchiglie fossili e ricavarne calce; esse erano i resti di un chiocciolaio preistorico da delle conchiglie fossili, impiegate per la preparazione della calce utilizzata nell'impasto del betel, ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] dagli scopritori comunemente denominato "cemento". I rozzi esemplari di Gla e di Micene contengono pietruzze e ciottoli; a Tylissos alla calce è mescolata la sabbia. Questo tipo di p., ricoperto di stucco, si presta ad essere dipinto.
I p. di stucco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Jacopo del Casentino scritta da Vasari, e da Della Valle (1785), che riportava l'iscrizione con il nome del pittore in calce alla tavola di Figline.
Il suddetto dipinto e la tavola della Pinacoteca di Siena hanno costituito il punto di partenza per ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] inquadrature. La denominazione si è impropriamente estesa anche ai racconti illustrati impieganti soltanto didascalie esplicative poste in calce alle illustrazioni o talvolta nel corpo stesso dei disegni, sistema usato agl'inizi del secolo in Europa ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] le ocre naturali o bruciate; il giallo risulta in altri casi di solfuri d'arsenico o di ossido di ferro misto con calce, mentre per il rosso si adoperò generalmente un miscuglio di ossido di ferro e argilla dalla sottilissima grana, e talvolta, pare ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...