JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] della Maddalena) ha mantenuto meglio i caratteri di città medievale, con vie anguste, case basse a pareti bianche di calce e con i balconi coperti. Fuori delle mura si sono sviluppati i rioni moderni.
La popolazione vive essenzialmente di agricoltura ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] di acqua; queste tracce di acqua possono essere soltanto eliminate per distillazione dell'alcool dapprima sopra ossido di calcio e poi su sodio o su calcio metallico: ottenendo in tal modo il cosiddetto alcool assoluto che contiene dal 0,2 al 0,3% di ...
Leggi Tutto
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] 30 cm.: poi riempivano lo spazio intermedio con un amalgama di frantumi di pietra, o altro materiale, mescolato con la calce e mandato a incastrarsi perfettamente con le fratture dei mattoni, così da formare quasi un sol masso. Questa consistenza ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] piante formano il bolo dei masticatori di betel, costituito da una foglia di Piper betle in cui si racchiude un poco di calce viva mescolata con un pezzetto di noce di areca, aromatizzata con cardamomo, carafon o noce moscata.
I boli di betel dopo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] II, o della cultura M. II, sono stati rinvenuti i resti di una capanna a pianta circolare con pavimento intonacato a calce (innovazione che preannuncia la fase Longshan), una fornace, 26 fosse di stoccaggio e 145 tombe. Questa fase più tarda vede lo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] , a seguito della terribile peste del 1656, egli continuò, almeno per qualche anno, la professione iniziale, tanto che in calce al documento notarile del 1659 circa l'eredità dello zio materno, lo scolopio Giuseppe Rosa, il F. si firmò qualificandosi ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] di laboratorio lasciano pensare che si tratti di un vero e proprio affresco, eseguito su un sottile intonaco, ricco di calce, sopra il quale sarebbero stati stesi, senza altro legante della pura acqua, pigmenti minerali, come le ocre rosse e gialle ...
Leggi Tutto
LI O LI?
Si tratta di due ➔omografi.
• Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto
Li vedi spesso quei tuoi amici?
I biglietti [...] (Lettera di G. Mamiani a T. Mamiani)
Ormai scomparsa dall’uso, questa forma sopravvive soltanto nelle date riportate in calce a testi di uso burocratico (documenti, contratti ecc.)
Pavia, li 17 ottobre 2011
Qui l’articolo si riferisce, com ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] a eseguire. Su un nuovo letto di intonaco più fine o di collante (che può essere costituito da polvere di travertino, calce, olio di lino), fresco, sono infisse le tessere, a seconda delle gradazioni di colore.
Altro modo di esecuzione del m. è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] di un contenuto in saccarosio di circa il 15%, viene spremuto fuori per mezzo di rulli e poi lievemente alcalinizzato con calce, allo scopo di prevenire l’idrolisi. In seguito viene purificato attraverso l’aggiunta di acido fosforico o di fosfato e ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...