BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] opera fu da lui inviata al monastero di Vadstena poco dopo il 1435,come si ricava dalla lettera di accompagnamento, conservata. in calce (f. 68) alla Vita (ff. 29-68)nel codice Upsaliensis 15,nella quale B. parla della sentenza emessa dal concilio di ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] la soluzione, di colore rosso ciliegia, tinge il cotone di rosso-violaceo. P. francese Tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza colorante estratta da alcune varietà di licheni.
Nome di indicatori acido-base usati in chimica analitica: p ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] di olio neutro (calciocianamide oleata) per evitare lo spolveramento. Contiene dal 18 al 21% di azoto, dal 40 al 42% di calcio, dal 17 al 18% di carbone.
L'Italia che, è bene ricordarlo, fu la prima produttrice di calciocianamide (la prima fabbrica ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] . S'ottiene da Cl e KOH a freddo, ovvero da cloruro di calce e K2CO3. Il clorato KClO3 s'ottiene da Cl e KOH a caldo norma, lo ione potassio produce fenomeni di paralisi che vengono tolti dal calcio, lede i reni e danneggia il cuore. Fra i sali di ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] I Tedeschi usarono in questa occasione l'oleum (anidride solforica sciolta in acido solforico). Versando l'oleum sulla calce viva contenuta in cassette speciali, si svolge tanto calore che l'anidride solforica viene volatilizzata, combinandosi con l ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] in dolci colline, è ampio 49,86 kmq. e produce vini delicati e profumati. Presso Scandiano è un importante stabilimento che produce calce e gesso (a Cà de' Caroli). La popolazione, divisa in 12 frazioni, più sparsa che raccolta (6142 ab. accentrati e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Han (206 a.C.-220 d.C.), mentre nella produzione dell'indaco la tecnica della 'defecazione' mediante l'uso della calce come reagente risale molto probabilmente al VI secolo. Le basi tecnologiche dello sviluppo dei nuovi metodi di fabbricazione dello ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] canto fermo...., s. l. né d. [ma Cremona 1722], il frontespizio con il ritratto del Vescovo Alessandro Litta reca in calce la scritta: "In Cremona con licenza dei Superiori 1722. Marcantonio Dal Re intaglia e stampa apresso S. Catterina in Borgheto ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Liber seraphicae sylve e non riporta luogo e data di stampa; la presenza di un errata corrige del Libellus in calce all’Oratio, pronunciata e probabilmente pubblicata, si è detto, nel 1502, offre tuttavia un terminus ante quem.
Tracce più consistenti ...
Leggi Tutto
GATTICO, Manfredo (detto Bota)
**
Esponente di una nobile famiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.
La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei [...] con il quale egli veniva reintegrato dei propri beni e privilegi.
Un documento del 9 nov. 1275 (segnalato dal Cognasso in calce al Liber gestorum di P. Azario) ricorda fra i testimoni di un importante atto pubblico un "Martinus filius condam Guidonis ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...