MITLA
Antonio Mordini
. Celebre necropoli degli antichi Zapotechi, le cui rovine sono situate presso l'attuale paese di S. Pablo Mitla nello stato di Oaxaca (Messico). Mitla era abitata all'epoca della [...] all'interno e all'esterno con greche svariatissime in rilievo, ottenute incastrando nel muro, senza l'uso di calce, pietre dure tagliate regolarmente. Vi sono inoltre varî frammenti di pitture mitologiche e astronomiche.
Bibl.: Ed. Seler ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] tavolozza consiste di pigmenti naturali nei toni del giallo e del rosso (ottenuti da ossidi e idrossidi di ferro), del bianco (calce o caolino) e del nero (ricavato da ossa combuste o dal carbone).
La tecnica pittorica si evolve in Etruria nel corso ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] è specificamente usato per indicare gli apparecchi in cui ha luogo lo spegnimento della calce viva attraverso la produzione dell’i. di calcio da ossido di calcio e acqua. Sono costituiti da cilindri orizzontali o inclinati, muniti all’interno di un ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] in piccola quantità dalla naftalina e sodioamide, oppure dall'a-naftolo con bisolfito d'ammonio e ammoniaca o con cloruro di calcio-ammoniaca a 270°. Scaglie o aghi incolori. Si distingue dalla α-naftilamina per l'odore fecale e per il precipitato ...
Leggi Tutto
ROCHEFORT (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] consta di tre bacini. Le sue industrie comprendono, oltre ai cantieri di costruzioni navali, fabbriche di laterizî, di calce, di candele, di conserve alimentari, segherie, fonderie. Il commercio più attivo è quello del legname proveniente dal nord ...
Leggi Tutto
MIOMA (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Cagnetto
Significa tumore muscolare e come tale comunemente è situato nello spessore delle masse muscolari, siano esse a fibre striate o a fibre lisce. Da ciò la [...] causale con l'obliterazione dei pochi canali sanguigni che lo nutrono; in tal caso degenera e s'impregna di calce, acquistando una durezza lapidea. La trasformazione maligna del mioma costituisee un'eccezione; frequente è l'associazione con il ...
Leggi Tutto
Città inglese, nello Staffordshire, situata in gran parte sulla riva sinistra del fiume Trent, a circa km. 37,5 a NE. di Birmingham. Burton ha dintorni ameni, specialmente dalla parte del fiume, che è [...] ). Si ritiene che la superiorità della birra di Burton sia da attribuirsi all'uso di un'acqua impregnata di solfato di calcio. Altri stabilimenti lavorano il ferro, il rame, la calce e il cemento. Burton aveva 46.047 ab. nel 1891 e 48.909 nel 1921. ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] al 1558, bensì al 1588: l'anno apposto in calce all'epistola è infatti in palese contrasto con lo scopo della 1573 e il 1585). Sembra probabile, dunque, che la data apposta in calce alla dedica a V. Lauro sia frutto di un errore tipografico (1558 ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] ebbe come maestri i nomi prestigiosi di S. D'Aula per le lettere latine, G. Mirtorelli per le greche, I. Della Calce per la lingua ebraica, .A. Capobianco per la logica e metafisica, G. Rossi per la teologia; discepolo diligente e straordinariamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] suoi familiari. Non è da prendere neppure in considerazione l'ipotesi della presenza di un cognome Bonisio, sebbene in calce a un codice da lui copiato si firmi "Ioannes [in caratteri greci] Bonisius", essendo quest'ultimo soltanto una crittografica ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...