LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] .M. Vannucchi e soprattutto G.G. de Soria, "biblioteca viva ed aperta" (Sarchiani), che lo avvicinò alla lettura dei philosophes con quelli di Lastri, Sarchiani e A. Rivani in calce alla Risposta alle questioni statistiche poste dal governo francese ( ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] lunghezza, fastidiosa", ma che riesce a mantenere sempre viva l'attenzione del lettore. Èdivisa in quattro libri: il Sempre secondo il Gaspari: "In una notarella di spese in calce dell'Opera presente trovandosi la data dell'anno 1633, potrebbesi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il 4 maggio 1600 e che il tipografo avveduto stampò in calce all'immane tomo per comodo dei lettori più sbrigativi.
Da questo grigiore si stacca, per rigore filosofico e impegno in una viva discussione culturale, l'ultima opera del B.: i quattro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] e la corte di Roma.
Gli interessi umanistici e la sempre viva sensibilità religiosa portarono il F. ad intrattenere, alla fine del a cura di A. Giustiniani, Genuae 1516, errata corrige in calce; G. Budaeus, Omnia opera ..., Basileae 1557, pp. 349 ss ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...