• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [37]
Arti visive [32]
Archeologia [23]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Chimica [13]
Religioni [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [6]

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] in parentalia B. Platynae, più volte riproposta in calce alla Historia de vitis pontificum del Platina a partire dall di iscrizioni antiche attestano un fervido culto umanistico e una viva passione per l'epigrafia, mentre le annotazioni su febbri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATURI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Walter Roberto Pertici – Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] contemporanea (Napoli) della prima metà del Novecento, in cui era viva la percezione che «il mondo del Risorgimento – e chi è del M., ma – come conferma la sigla A. B. posta in calce – del gen. A. Baldini; l’ultimo paragrafo (Le operazioni marittime ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Walter (3)
Mostra Tutti

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Geraci e ne è prova la conferma autografa apposta nel 1578 in calce all'atto con il quale il padre Simone aveva approvato i a Maria ss. dell'Epifania, e di cui a Messina è rimasta viva la tradizione. Oltre che militare e amministratore, il G. fu uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, Gennaro Marina Formica VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] ). Dall’individuazione di un’inedita Memoria militare, firmata in calce dallo stesso Valentino, non datata e da lui dedicata a suonar le campane gridando e facendo gridare allo stesso popolo Viva Ferdinando re di Napoli, uccidete i giacobini, morte ai ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – NAPOLEONE BONAPARTE

POLICROMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POLICROMIA V. Brinkmann Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] , Weinberg, 1970; Fellmann, 1981). Una protome femminile micenea in calcare tenero (XIII sec. a.C.) mostra un incarnato bianco sul dai modelli esistenti in natura e mirava solo a rendere viva la creazione scultorea. Nel fregio del Tesoro dei Sifni ... Leggi Tutto

FUNAIOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Gino Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] la riscoperta dell'individuo e una più viva attenzione al valore dei singoli scrittori di De Marco (oltre 300 titoli, con indice dei recensori e dei soggetti, in calce al volumetto del Centro di studi ciceroniani che contiene la commemorazione di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – INDIVIDUALISMO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

MARONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Andrea Floriana Calitti MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita. Sembra che la famiglia fosse originaria [...] zara; / e che mai più, se ben alla canuta / età vivi e viva egli di Nestorre, / questa condizion non ti si muta. / E se disegni nominato nel poemetto De poetis urbanis di Francesco Arsilli pubblicato in calce alla raccolta (vv. 335-345, ed. 1997, p. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO COLONNA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Andrea (2)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in calce alle Commentationes in I lib. Iliad. Homeri del grecista erano dovuti misurare. Notevole è l’apertura verso l’eredità viva del greco in alcune zone del Meridione, distinta dal greco classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

MELANDRI CONTESSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI CONTESSI, Girolamo Virgilio Giormani – Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi. Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] gran parte allo stato di carbonato e che de’ solfati quello di calce sia quasi o forse l’unico esistente in essa acqua» (ibid.). dalla corrosione le fodere di rame che proteggevano l’opera viva delle navi, allora in legno, dall’attacco delle teredini ... Leggi Tutto

conoscenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La [...] perfezione di Dio, in Pd XXVI 61 (la predetta conoscenza viva, con riferimento ai vv. 28-36); la umana bontade, in nella crisi del sec. XIII, in " Belfagor " XIX (1964) 1-16; Pagliaro, Ulisse 409. Si veda inoltre la bibl. in calce alla voce ULISSE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali