• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

Nevoso, Monte

Enciclopedia on line

Nevoso, Monte (sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - Mar Nero), climi e flore diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevoso, Monte (1)
Mostra Tutti

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] così due elementi paleogeografici: un’area di mare basso (piattaforma) su cui si deposero calcari e dolomie, e una di mare profondo (bacino) in cui calcari, marne e argille erano i litotipi predominanti. Nel Ladinico, la subsidenza del margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

gravina

Enciclopedia on line

Vallone a forma di crepaccio, profondo fin oltre 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m. Raccoglie le acque solo nei periodi piovosi e rappresenta un grandioso [...] esempio di valle d’erosione delle Murge apulo-lucane, probabilmente impostata su dislocazioni tettoniche e successivamente modellata anche dal carsismo. Di tal natura sono: la g. che nasce a O della Murgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – CARSISMO – ALTAMURA – EROSIONE – ARCHITA

Pratomagno

Enciclopedia on line

Pratomagno Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, [...] con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di P. (1592 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASENTINO – VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratomagno (2)
Mostra Tutti

Montagna Spaccata

Enciclopedia on line

Rupe del Monte Orlando presso Gaeta, che si erge sul mare con tre spaccature verticali, intagliate nei calcari, prodotte, secondo la tradizione, dal terremoto seguito alla morte di Cristo. Sulla rupe è [...] la chiesetta della Trinità con annesso monastero, di fondazione benedettina (11° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GAETA

Ernici, Monti

Enciclopedia on line

Ernici, Monti Sezione del Subappennino centrale, che accompagna sulla destra la media valle del Liri. Constano di pile potenti di calcari, e perciò hanno un’abbondante circolazione sotterranea e sono ricchi di fenomeni [...] carsici. La Valle Fredda, profondamente incassata, distingue un gruppo occidentale (Monte la Monna, 1951 m) e un gruppo orientale (Pizzo Deta, 2041 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: SUBAPPENNINO CENTRALE – VALLE DEL LIRI – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernici, Monti (1)
Mostra Tutti

dissolvimento

Enciclopedia on line

In geografia fisica, fenomeno per cui per l’influenza degli agenti esogeni (cioè modificatori esterni della superficie terrestre) le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, dolomie) possono essere [...] parzialmente disciolte, trasformate e asportate con un procedimento più chimico che fisico, determinato dall’anidride carbonica contenuta nelle acque pluviali. Il d. è un agente modellatore del paesaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA

Barbuda

Enciclopedia on line

Isola delle Sottovento, arcipelago delle Piccole Antille (160,5 km2); con Antigua forma dal 1981 uno Stato indipendente. Costituita prevalentemente da sabbie e calcari, è bassa e pianeggiante (62 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbuda (1)
Mostra Tutti

Mammoth Cave

Enciclopedia on line

Sistema di grotte dello Stato del Kentucky (USA), 42 km a NE di Bowling Green, formato da una serie di caverne aperte in calcari brecciosi, poste su 5 piani di altezza, con itinerari di vari chilometri. [...] Le brecce sono state tagliate e ne sono state ricavate platee e cupole tra cui più noti il Bottomless Pit e il Mammoth Dome, che ha una lunghezza di 162 m, una larghezza di 60 e un’altezza di 36. Le grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: STALAGMITI – STALATTITI – ALABASTRO – SALNITRO – KENTUCKY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali