• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [149]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [50]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [39]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [33]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

ARABIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] limitata ad oriente dalle montagne del ‛Omān e ad occidente dalle cuestas del Neǵd mediano. L'imbasamento consta di arenarie e calcari dell'Eocene medio; le dune, alte al massimo un centinaio di m., hanno di solito una direzione NE.-SO. Manca affatto ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GOLFO PERSICO – ARABIA FELIX – ALOIS MUSIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (3)
Mostra Tutti

TETRACORALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACORALLI (dal gr. τετρα- "quattro" e dal lat. corallium "corallo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Costituiscono un ordine dei Zoantharia o Antozoi, stabilito da E. Haeckel, oggi estinto e limitato esclusivamente [...] contemporaneamente agli Alcionarî e ai Tabulati. Il massimo sviluppo dei generi è nel Silurico superiore: molti calcari dell'Isola di Gothland nel Baltico, dell'Estonia, Inghilterra, America Settentrionale sono avanzi d'antiche scogliere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACORALLI (1)
Mostra Tutti

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla. La famiglia paterna, [...] delle età più antiche ma poteva essersi generata anche dopo la sedimentazione marina che aveva dato origine ai calcari, minando così la sequenza stratigrafica werneriana e la teoria chimico-mineralogica su cui si fondava (genesi delle formazioni ... Leggi Tutto

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] vegetazione, che nasceva e moriva ogni anno, e come tale Zeus era venerato nell'Antro Ideo. La grotta si apre fra i calcari del monte Ida. Davanti all'entrata c'è un piazzale, circondato a mo' di anfiteatro dalle estremità laterali della grotta, con ... Leggi Tutto

SAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] più alto della regione (Schaumberg, m. 569). A S. e ad O. prevalgono le arenarie e marne variegate e i calcari conchigliferi disposti a gradini, che rappresentano antiche linee di frattura. La parte interna consta invece di colline poco rilevate, con ... Leggi Tutto

BRABANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] fa oggetto di cospicui allevamenti e di larga esportazione. Frequenti sono le cave di pietra da taglio e da calce nei calcari primarî messi allo scoperto lungo la Senne, la Dendre, la Schelda, ecc., e quelle di pietre da pavimentazione nelle quarziti ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] ). d) per azione diretta sulla reazione anomala del terreno: agiscono in tal modo i correttivi, così le marne e i calcari polverulenti in genere, le "torte" di defecazione degli zuccherifici (v.) e la calce sfiorita per la correzione delle zone acide ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILEN-DIAMMINO-TETRAACETICO – APPARATO RADICALE – SCAMBIO IONICO – FERTILIZZANTE – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] . Si trova in vene e talvolta anche diffusa nei graniti, sieniti, porfidi quarziferi, gneiss, micascisti, argilloscisti, gessi, calcari e arenarie. È anche molto frequente come ganga nei filoni metalliferi e prevalentemente in quelli di minerali di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] per 1000 ab.). Fra le poche industrie di Lesina v'è quella della pesca costiera delle sardelle; nonché lo scavo dei calcari cristallini assai pregiati; ma un'industria ancora fiorente è quella dell'essenza di rosmarino ("aroma della regina"), che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] nucleo mediano di gneiss e graniti, coperto da basalti e andesiti, alle quali sovrastano potenti strati di arenarie e calcari pliocenici. La costa settentrionale della Nuova Britannia è una regione di grande attività vulcanica, che si manifesta già ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali