• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] della Società geologica italiana del 1925 di Milano e Bergamo, alcune osservazioni sui calcari mesozoici del lago Maggiore (Osservazioni sui calcari mesozoici della Valcuvia (lago Maggiore), in Bollettino della Società geologica italiana, XLIV (1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che s'inarca nettamente verso NE. fino al solco dell'Iskăr, ed è costituito per lo più da terreni paleozoici, con calcari ed arenarie rosse che le acque meteoriche han bulinato in caratteristiche forme d'erosione (rupi di Belogradčik), si solleva man ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] calcaree più o meno metamorfosate e accompagnate da scisti, probabillnente paleozoici: marmi bianchi o azzurrini, cipollini, calcari dolomitici, micascisti, ecc. Queste rocce formano i rilievi più alti e anche la penisoletta nord-orientale. Essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Giuseppe RICCIOTTI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] della pastorizia e della scarsa agricoltura: tra i minerali sono segnalati estesi depositi di ferro e manganese nei calcari carbonici di Umm Bogma, di Gebel Umm Rinnah, ecc.; nella regione occidentale giacimenti cupriferi; nella parte orientale del ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BACINO MEDITERRANEO – ARCA DELL'ALLEANZA – ARABIA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAI (2)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] del Terziario e fors'anco di periodi più recenti), sopporta una serie di dossi arrotondati, costituiti in prevalenza di calcari e scisti micacei; la morfologia non ha di regola carattere di asprezza (massima elevazione a S. nello Hágios Helías ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

RIF

Enciclopedia Italiana (1936)

RIF (ar-Rif; A. T., 43) Augustin BERNARD Francesco BEGUINOT Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] di rocce cristalline e primarie, accompagnate da peridotiti e da serpentine. Più indietro si erge la grande catena di calcari giurassici che conferisce al paesaggio il suo aspetto caratteristico. Dopo i monti degli Anyera, che s'innalzano all'estremo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIF (1)
Mostra Tutti

EDAFISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] . Un altro tipo è rappresentato dalle piante crescenti sui terreni calcarei (rocce di carbonato di calcio, marne, arenarie calcari), le quali mancano assai spesso sulle rocce a tipo siliceo (graniti, scisti cristallini, ecc.) dove, invece, crescono ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – CLORURO DI SODIO – FELCE AQUILINA – COLLOIDALI – PEDOLOGIA

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] , ma non molto elevata, che abbraccia le pendici meridionali dei Pennini, costituita da terreni del Carbonico, soprattutto calcari, di particolare interesse perché ricchi di carbone; la parte centrale è occupata da una vasta pianura, appena ondulata ... Leggi Tutto

TAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURI (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] . radiale delle loro creste, con forme ardite e bizzarre, dove si trovano intrusioni di tonalite, dolomie, calcari marmorizzati e serpentine; mentre verso oriente, al Sonnblick e all'Ankogel, affiorano scisti cristallini antichi, circondati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURI (1)
Mostra Tutti

NERA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERA (A. T., 24-25-26-bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] di 1099 mm., cioè 34,8 l./sec. × kmq.; esso è in massima parte montuoso e costituito in prevalenza da calcari mesozoici, soprattutto cretacei, assai permeabili, nei quali è attivissima la circolazione sotterranea delle acque e sono assai diffusi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali