• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

TURINGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Karl JORDAN Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] presso a poco concentricamente: un anello di arenarie variegate coperto di selve nel contorno, una zona più interna di calcari conchigliari portante principalmente i terreni coltivati e nel centro, più in basso, le marne iridate. Ivi sorge Erfurt, la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FICHTELGEBIRGE – ENRICO RASPE – ARISTOCRAZIA – CARTA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] SO., in direzione della Saar, il rilievo è meno mosso e succede un tavolato frastagliato (Westrich), dove vengono alla luce i calcari conchigliari e le arenarie triassiche e dove il bosco cede il posto alle colture agrarie. Verso N. la Hardt è invece ... Leggi Tutto

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] con la Dalmazia. Il gruppo è formato da un'impalcatura calcarea, del Cretacico, su cui riposano per vaste aree altri calcari, dell'Eocenico, e nelle zone pianeggianti una costa pure calcarea, attribuibile al Quaternario. San Domino è l'isola più ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

BLENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67. Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] calaminari sono importanti in Sardegna quelli di Malfidano, Nebida, Masna, Monteponi. ecc., compresi nei calcari e calcari dolomitici del Siluriano. Nelle Alpi i giacimenti delle Dolomie metallifere infraraibliane nelle Prealpi Bergamasche, all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – PENNSYLVANIA – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLENDA (2)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] , ecc. Dal punto di vista geologico l'isola di Scarpanto risulta composta da un'ossatura fortemente erosa di calcari del Cretacico superiore, sui quali s'adagia il complesso arenaceo-marnoso eocenico del flysch. Con questo sono associati diaspri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] però anche l'imbasamento sedimentario del tavolato basaltico, per modo che sulle scarpate si osserva una fascia di calcari giurassici e il fondo valle è costituito dalle "arenarie di Adigrat", generalmente attribuite al Triassico e al Liassico ... Leggi Tutto

SPORADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORADI (A. T., 75-76) AIdo Sestini In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. [...] della Tessaglia di SE. e della non lontana Eubea. Su un basamento di micascisti stanno degli scisti metamorfici e poi calcari mesozoici; terreni neogenici sono presenti a Sciro e Chiliodrómia. Le isole, come del resto tutte le altre dell'Egeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORADI (1)
Mostra Tutti

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] una trasformazione metasomatica del calcare, prima in dolomite, poi in magnesite; nella Eubea, in rocce serpentinose, incluse nei calcari cretacei, nelle quali il minerale si è formato nelle numerose spaccature; nell'isola di Lemno, in Macedonia, ecc ... Leggi Tutto

PEEBLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PEEBLES (A. T., 48-49) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] della contea è costituito da formazioni siluriche, ma all'estremità nordoccidentale, sulle alture di Pentland, si trovano arenarie e calcari più recenti. In questa regione esistono alcune cave di pietra da costruzione, ma nel resto del territorio i ... Leggi Tutto

MAGNETITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETITE Augusto Stella . È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] -industriale, sono le masse di magnetite, in forma di lenti e ammassi, che si trovano sia in rocce eruttive basiche sia nei calcari della zona di contatto di rocce eruttive acide. Per questi giacimenti v. ferro: Giacimenti di minerali di ferro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali