• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [149]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [50]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [39]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [33]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] e dell'Alpe di Catenaia, risulta costituita da arenarie eoceniche, frammiste con strati arenacei e banchi di calcari. Di calcari coralligeni miocenici sono invece costituiti il masso della Verna e alcuni spuntoni rocciosi del versante adiacente sui ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CHIUSI DELLA VERNA – CASTEL FOCOGNANO – ALPE DI CATENAIA – BADIA PRATAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

TAURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO (A. T., 88-89) Michele Gortani Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] l'altra esterna, costiera, che corrisponde all'antico Imbaros, elevata sino a 1800 m.; entrambe formate essenzialmente da calcari paleozoici e da scisti e arenarie con rocce ofiolitiche. Proseguendo verso ponente, le due catene sembrano fondersi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURO (1)
Mostra Tutti

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] .) una portata media annuale di soltanto 7 lit./sec. per kmq. (altri dicono 7,8), ossia di 39 mc. La permeabilità dei calcari cretacei che formano una gran parte del sottosuolo, sotto i fertili limi della Picardia, conferisce a questo fiume un regime ... Leggi Tutto

ISÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISÈRE (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] -Marcellin e Moirans. A monte della chiusa di Voreppe, con la quale l'lsère taglia le alte catene delle prealpi calcari, separando il massiccio della Grande-Chartreuse da quello del Yercors, si sviluppa il corridoio del Grésivaudan, larga depressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISÈRE (1)
Mostra Tutti

DORDOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] di doline dal fondo tappezzato di argilla rossa, che serve a trattenere un po' l'umidità. Si trovano, soprattutto dove affiorano calcari più marnosi, campi di segale e patate, chiusi da muriccioli a secco. Le grandi vallate racchiuse da rive scoscese ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PUY DE SANCY – PUY-DE-DÔME – PÉRIGUEUX – LIBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDOGNA (1)
Mostra Tutti

TRAZ OS MONTES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40) Maria Modigliani MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] orientale da terreni scistosi, a occidente da terreni granitici, mentre lungo la valle del Duero affiorano conglomerati, quarziti e calcari paleozoici. Data la posizione del Traz os Montes nella parte più interna del Portogallo, il clima ha carattere ... Leggi Tutto

KHINGAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHINGAN (A. T., 97-98) Michele Gortani Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale. 1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] versanti, è costituita da gneiss e graniti antichi, su cui poggia una serie di scisti, arenarie e calcari paleozoici intensamente metamorfosati da rocce intrusive; vi hanno pure estensione notevole scisti e arenarie del giurassico continentale e ... Leggi Tutto

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] in laghi chiusi o seni marini, sotto climi caldi e asciutti, o lungo il passaggio di acque carbonicate evaporanti (calcari d'incrostazione, gessi, ecc.). L'accumulazione organica avviene in generale pel depositarsi delle spoglie degli organismi, più ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

LINLITHGOW o West Lothian

Enciclopedia Italiana (1934)

LINLITHGOW o West Lothian (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Piccola contea della Scozia a sud del Firth of Forth, separata dai fiumi Almond e Avon rispettivamente dal Midlothian a E. e dallo Stirling [...] nelle serie di arenaria calcarea, e la raffinazione avviene a Uphall e Broxburn. Si utilizzano anche minerali di ferro e calcari per la fabbricazione della calce. La contea è ben coltivata e vi si producono avena, grano, orzo, ortaggi e frutta ... Leggi Tutto

ADAMO, Ponte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] di Adamo presenta un esempio interessante di cordone litorale, composto nel suo complesso di sabbie e di alluvioni, ricoprenti calcari madreporici e arenarie tenere che si sconnettono in grossi blocchi rettangolari, cui è dovuta la leggenda di una ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI ADAMO – DIECI TESTE – ALTA MAREA – ARENARIE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO, Ponte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali