• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [149]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [50]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [39]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [33]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] massiccio del Monte Bianco, che si eleva a 4807 m. A nord e a ovest s'innalzano le Prealpi, costituite da calcari del Giurassico e del Cretacico, intercalati a terreni marnosi e argillosi. Tra le catene cristalline e le Prealpi calcaree si stende un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] strati più profondi della zona dove sorge Leopoli sono costituiti da marna senoniana; su di essa giacciono arenarie, sabbie e calcari miocenici, coperti di loess. Il clima della città è continentale, con forte escursione annua (−4°,0 in gennaio, 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

LIBANO, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] poi la barriera montuosa nel suo tronco inferiore con una delle gole più pittoresche. Il Libano è costituito essenzialmente da calcari, giurassici in basso e cretacici nella parte media e superiore. Fra essi s'interpongono potenti banchi di arenarie ... Leggi Tutto

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] -triassiche, formanti coi graniti e gli scisti il Geb. Shammar ed estese in lembi in mezzo alle sabbie della depressione desertica interna; calcari e marne del Giurassico, costituenti la catena semilunare del Geb. aṭ-Ṭuwaiq e del Geb. al-‛Armah ... Leggi Tutto

TRAVERTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERTINO Maria Piazza . Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] travertino in Italia sono quelli del Lazio, che si trovano al limite della zona vulcanica al contatto di questa con i calcari e in vicinanza di emanazione di gas solfidrici che mineralizzano le acque dalle quali si depositano poi i sali calcarei. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERTINO (1)
Mostra Tutti

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] compatto delle Corbières, costituite da un nocciolo di terreni primarî ricoperti quasi dappertutto da argille, arenarie e calcari (1251 metri nel Pech de Bugarach). La parte orientale è occupata dal Rossiglione, bacino di sprofondamento colmato ... Leggi Tutto

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] iranico, caratterizzato qui da un fascio di elevati bastioni montuosi, diretti da NO. a SE. e costituiti da calcari cretacei resistenti, profondamente incisi dalle valli trasversali dei corsi d'acqua che scendono al Tigri. Questi corsi d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

CRIŞANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] da colline neogeniche, e a NE. nei Monti MeseŞului. A ovest dei Bihor s'innalzano i Monti Codrului, costituiti da calcari triassici (dove sono diffusi i fenomeni carsici), e, nelle parti più elevate (PleŞul, 1114 m.), da zone cristalline. La CriŞana ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA MOLITORIA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – UNGHERIA

HINDU-KUSH

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDU-KUSH (A. T., 84-85) AIdo Sestini Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] . Nelle rocce sedimentarie è stata segnalata la presenza del Devonico, del Carbonico e del Triassico. Molto sviluppati sono i calcari del Cretacico che s'inoltrano fin nelle parti più interne. Le pieghe sono più fitte e complicate nella sezione ... Leggi Tutto

BARODA

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] . Nelle alluvioni si trovano ferro magnetico e tracce d'oro; nelle parti più elevate dello stato, arenarie e calcari cristallini da costruzione e magnifici marmi verdi, basalto e milialite. La produzione agricola, assai importante, dà cereali ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – LEGUMINOSE – KATHIAWAR – ARENARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali