• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [148]
Geologia [100]
Europa [69]
Storia [49]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [38]
Arti visive [34]
Geografia umana ed economica [32]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] 3,35-3,45. È fusibile al cannello; per arroventamento elimina acqua diventando attaccabile dagli acidi. Minerale tipico dei calcari metamorfici di contatto e di rocce granitiche, si trova anche negli scisti cristallini, di rado in rocce cristalline ... Leggi Tutto

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA Roberto Almagià . Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle [...] copiose acque della Vera (sorgenti di Tempera e Capo Vera). All'uscita da quella conca succede una lunga sezione incassata nei calcari, strozzata in basso in modo da formare una vera e propria gola (di S. Venanzio), sezione nella quale il fiume non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (1)
Mostra Tutti

MAMMOTH CAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135) Giuseppe Caraci Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] Cave fa parte, copre un'estensione non inferiore ai 20 mila kmq. Si tratta di una zona di calcari paleozoici (Silurico), rimasti pressoché indisturbati fino al Terziario medio (Miocene), quando l'erosione sembra averli energicamente intaccati. Le ... Leggi Tutto

HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati [...] suo nome e le sue origini alle saline di Hall (Hall Salzberg) che si trovano a settentrione e a 1481 m. nei calcari inferiori triassici della Solsteinkette (m. 2641), sfruttate fino dal sec. XIII, nonché alla fluitazione del legname sull'Inn, che qui ... Leggi Tutto

VELINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] vallone di Teve lo divide dalla Montagna della Duchessa (m. 2268), più a nord. Il gruppo consta di pile potenti di calcari, in massima parte cretacici, assai fessurati, che dànno forme in genere aspre: l'acqua circola sotterraneamente e la montagna è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELINO, Monte (1)
Mostra Tutti

POPAYÁN

Enciclopedia Italiana (1935)

POPAYÁN (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene [...] hanno importanza affatto locale; i dintorni, ricchi di minerali utili (oro, argento, rame, carbone, marmi, marne cementizie, calcari da calce) sono ben coltivati a caffè, cacao, tabacco, canna da zucchero, cereali, alberi da frutto e ortaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPAYÁN (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e da 1 a 1,5 per i silicati, al massimo); b) a differenza delle rocce cristalline (comprese le arenarie), i calcari puri lasciano un residuo minimo (3% contro l'80% dei graniti). Ne consegue che ogni fessura allargata dalla dissoluzione resta aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] occupato da due serie di rilievi montuosi, con andamento E-O, separati dalla pianura di Messaria; la catena settentrionale, di calcari mesozoici, culmina a 1022 m; la meridionale, di rocce vulcaniche, raggiunge l’altezza max nei Monti Tròodos (1953 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Santorino

Enciclopedia on line

Santorino (o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] da rocce vulcaniche; il substrato mesozoico affiora in corrispondenza della maggiore elevazione (Monte Sant’Elia, 566 m). Calcari triassici e scisti cristallini si rinvengono sia alla base della parete interna della caldera, al disotto delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PLACCA EGEA – SUBDUZIONE – BASALTICHE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santorino (3)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] Assai più evidente appare il rapporto con le rocce eruttive nel giacimento Eureka, nel Nevada, dove la formazione metallifera, nei calcari del Cambrico e del Silurico, sembra essere in relazione con il granito, la riolite ed altre rocce eruttive che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali