• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [148]
Geologia [100]
Europa [69]
Storia [49]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [38]
Arti visive [34]
Geografia umana ed economica [32]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] di lave (lipariti, trachiti, andesiti, daciti). La zona collinosa della parte orientale dell'isola è composta, invece, da calcari e argille terziarie d'acqua dolce (Pontico e Levantino) ricche di fossili, e la pianura dai depositi alluvionali dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] , e nella parte nord-occidentale, cioè sulla sinistra dell'Aar, dalla parte più settentrionale delle catene del Giura, costituite di calcari e di marne terziarie. Queste appaiono divise in tre allineamenti: il Giura a tavolato, quello a pieghe e il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] che arrivano fino. a 1922 metri e che si scalano molto difficilmente. Le zone basse intorno ai Cockscomb sono costituite di calcari, come nello Yucatán. Ai piedi dei monti s'innalzano delle collinette sabbiose coperte in gran parte di pini. La costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

STAMPALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90) Ardito DESIO Amedeo MAIURI Ardito DESIO Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] terreni arenaceo-marnosi eocenici in parte accavallati sui calcari. I fossili non sono rari. Analoga composizione più aspri, elevati e di tipo carsico sull'ala orientale composta dai calcari cretacici, dove culminano a 506 m. s. m.; più dolci nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPALIA (1)
Mostra Tutti

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] stratificate, zone di trappi e poche altre rocce, riposanti sul vecchio sistema centrale degli Arāvalli (scisti, ardesie e calcari cristallini, gneiss). Vi si trovano giacimenti di piombo e di rame, alcuni dei primi anticamente sfruttati. Il clima ... Leggi Tutto
TAGS: CENOTAFIO – CINGHIALI – QUARZITI – ANTILOPI – MARATHI

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] -orientale si eleva il roccioso cono trachitico del S. Elia, la cima più alta (solo m. 190); verso SE. affiorano calcari e scisti metamorfici, mentre la parte centrale e occidentale dell'isola è costituita da terreni lacustri neogenici. Il clima è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

HALMAHERA

Enciclopedia Italiana (1933)

HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94) Riccardo Riccardi La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] da gabbri, peridotiti e serpentine; su queste rocce si adagia una spessa coltre di calcari mesozoici e di sedimentazioni terziarie (calcari, marne, arenarie, conglomerati) fortemente piegate, che sembrano collegare le penisole più meridionali alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALMAHERA (1)
Mostra Tutti

PATELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] 'acqua o dell'aria. Si nutrono di Alghe. Mediante la loro radula potente, sono capaci (Woodward) di forare i calcari e corrodere il legno. Questa famiglia, comparsa fossile nell'era secondaria, annovera i seguenti generi più importanti: Helcion Montf ... Leggi Tutto

cava

Enciclopedia on line

Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] delle caratteristiche di durezza e di abrasività della roccia. Per rocce di media durezza e poco abrasive (come i marmi, i calcari e le brecce lucidabili, le serpentiniti) si ricorre in genere o al filo elicoidale o al filo diamantato, che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: OSSIGENO – GRANITI – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cava (1)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] fra la Sirte e i dintorni di Uau. Anche questo sistema è composto da alternanza di marne, argille più o meno gessifere e calcari ed è molto ricco di fossili. Fra questi, nel nord prevalgono le nummuliti, nel sud le ostree. L'Oligocene ha una facies ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali