• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [148]
Geologia [100]
Europa [69]
Storia [49]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [38]
Arti visive [34]
Geografia umana ed economica [32]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

MANGANITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione) Alberto Pelloux Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] , dal Lago Superiore. In Italia frequente in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei calcari eocenici (alberese) della Toscana, dell'Emilia, della Liguria, nel feldspato detto petunzè all'isola d'Elba e nella granulite ... Leggi Tutto

Bahama

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri [...] lo Stretto di Florida, e da Cuba mediante il canale di B., e sono essenzialmente di formazione organogena (calcari corallini). Si distingue un aggruppamento settentrionale (Grande B., isola Abaco), che il canale Providence divide da un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – NEW PROVIDENCE – ELISABETTA II – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahama (11)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] in questi terreni le piante che dànno buoni foraggi, specie se non sono limi troppo tenaci. Le terre argilloso-calcari si prestano assai bene allo sviluppo delle praterie. Le crete, invece, in assenza dell'umidità sono assolutamente improduttive: se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 'erosione, occupano le sinclinali, salvo a SO., dove il fondo d'una sinclinale è costituito per un tratto da calcari a rudiste. Calcari e marne sono però separati anche da una faglia. L'idrografia superficiale è assai limitata; la zona calcarea, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

NIEVRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVRE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] S. limitano nettamente a O. i terreni primarî del Morvan dalla fascia di terreni giurassici e liassici (marne, argille e calcari) formanti un altipiano (200-300 m.) inclinato verso il bacino di Parigi; terreni sedimentarî più recenti costituiscono le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO – AGRICOLTURA – METALLURGIA – NIVERNESE – EROSIONE

MAINE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] delle Gardes con 210 m. s. m. A sud-ovest di Angers predominano graniti e feldspati, a sud-est scisti e calcari. Il clima non differisce da quello della Francia occidentale; rari sono i grandi freddi, il caldo non è eccessivo, le nebbie piuttosto ... Leggi Tutto

ACROCERAUNÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Acroceraunio gli antichi indicavano (Plinio, Nat. Hist., III, 97, 145 e IV, 1 e segg.) la lunga ed erta sporgenza peninsulare che chiude ad O. la Baia di Valona e termina col C. Glossa o Linguetta; [...] Ionio e la valle del fiume dì Dukati fino al Passo di Logara (m. 1035). È una catena costituita esclusivamente da calcari compatti giuresi e cretacei, che culminano nel monte S. Elia (in albanese Maj Elias, m. 1593). La montagna scende ripida sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO – GEOGRAFI – CALCARE – CHIMARA – VALONA

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] artificiale, variando entro limiti assai ristretti. La wollastonite si trova nei calcari che subirono azioni metamorfiche di contatto, e quindi anche negl'inclusi calcari delle rocce eruttive. È accompagnata spesso da calcite, granato, diopside ... Leggi Tutto

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] M. Somma non è che idromagnesite impura. L'idromagnesite è un minerale non raro nelle rocce serpentinose. Se ne trovò nei calcari cristallini del M. Somma, nei giacimenti di amianto della valle Malenco e di Emarese in valle d'Aosta. Begli esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] fanno da matrice a calcopirite accompagnata da pirite, blenda e galena. Come giacimento sul contatto fra una porfirite e rocce calcari fra mezzo alle quali si sono insinuati i minerali di rame, si può anche ricordare quello di Calabona presso Alghero ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali