• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [148]
Geologia [100]
Europa [69]
Storia [49]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [38]
Arti visive [34]
Geografia umana ed economica [32]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

PISINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISINO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] case sparse. Il territorio (311,28 kmq.), tutto di collina, esteso in parte sui calcari del Cretacico, aridi e sforacchiati di doline, in parte sulle arenarie e calcari dell'Eocene, è coltivato a vite e seminativi. Pisino ha pochi monumenti. Il duomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISINO (2)
Mostra Tutti

SIMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] montagnosa, nuda e impervia, di natura essenzialmente calcarea. L'ossatura è formata da calcari massicci, talora fossiliferi, del Sopracretacico, coperti da una coltre di calcari selciferi d'età non bene definita. Qua e là esistono lembi di rocce ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ISOLA DI RODI – LONGITUDINE – LATITUDINE – CARSISMO

TARBAGATAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBAGATAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] del Kobu fino a 1700 m. Non si conoscono nel Tarbagatai terreni cambrici né precambrici. Il Silurico è rappresentato da calcari e scisti, alternanti superiormente con porfidi e porfiriti. Su di esso è trasgressivo il Devonico, con quarziti, scisti e ... Leggi Tutto

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] sono spesso separati da gole profonde; a E, nell’altopiano di Sinjajevina, posto a SE del massiccio del Durmitor, i calcari (spesso associati a scisti che verso E aumentano sempre più d’estensione) sono meno puri e i fenomeni carsici, meno importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Rudiste

Enciclopedia on line

In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] profonde, in gruppi numerosi su vaste aree, ovvero formazioni di scogliera e comunque formazioni prevalentemente carbonatiche (calcari a R.); vissute tra il Giurassico superiore e il Cretaceo superiore, sono importanti fossili guida per zonazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MICROPALEONTOLOGIA – CALCITE – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudiste (1)
Mostra Tutti

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] di grano, vini, legname, ecc. Il territorio circostante, costituito in gran parte da calcari e argille giurassiche e nel resto da marne e calcari liassici, che racchiudono ricchi giacimenti di ferro, è coltivato prevalentemente a cereali (grano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] alla coltura del riso, della medica, della palma, degli agrumi, sono in numero di 8348. Gli strati di calcari cretacei intorno all'oasi contengono importanti depositi di fosforiti, che vennero sfruttati per qualche tempo. Il villaggio principale, el ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

SIFNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] , elevato circa 250 m., sul quale si concentra la popolazione. Sifno è costituita in gran parte da potenti masse di calcari marmorei, con intercalazioni di scisti. È ricca di minerali di ferro, di piombo (galena argentifera) e di zinco. L'altipiano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL GRANDE – STOCCARDA – NECROPOLI

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] degradando verso il Nilo. A oriente la montagna è orlata invece da una zona litoranea con formazioni più recenti: calcari e marne gessose, zolfifere e petrolifere di età miocenica, e spiagge emerse plio-pleistoceniche, che segnano tappe successive ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

LAMPEDUSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] , nel senso ovest-est è di circa 11 km., il perimetro di 40. L'isola è costituita da un frammento di tavolato di calcari miocenici e pliocenici, che raggiunge l'altezza di appena 133 m. (M. Albero del Sole), ma scende a mare spesso con erte scarpate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPEDUSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali