• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [148]
Geologia [100]
Europa [69]
Storia [49]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [38]
Arti visive [34]
Geografia umana ed economica [32]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

TRIGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, [...] (M. Pizzuto). Le sorgenti principali, oltre quelle di Capo di Trigno, si trovano presso Pescolanciano e Carovilli, alla base dei calcari cretacici. La portata massima del Trigno sotto Trivento è di 98 mc., la media di 5,7; nelle magre il fiume si ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PESCOLANCIANO – CAROVILLI – ADRIATICO – CRETACICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGNO (1)
Mostra Tutti

CALIMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Lecce, uno dei nove comuni che costituiscono l'isola linguistica greca della Terra d'Otranto, originata da genti che dalla Penisola Balcanica immigrarono in Puglia tra il sec. [...] . Il capoluogo, che conta 4462 ab., si trova nella parte mediana della penisola salentina, sui tufi che verso O. si addossano ai calcari compatti, a 54 m. s. m., a 7 km. da Sternatia, che ne è la stazione ferroviaria, sulla Gallipoli-Lecce. L'area ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PENISOLA SALENTINA – TERRA D'OTRANTO – STERNATIA – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIMERA (1)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] . L’Appennino Emiliano, che si estende in direzione NO-SE, è costituito da una parte di rocce eoceniche compatte (arenarie, calcari) con nuclei cretacei (serpentine, diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte tra il Miocene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – REGGIO NELL’EMILIA – INDUSTRIA CHIMICA – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , detta appunto Basso Olimpo, altipiano ondulato a m. 1000-1200. Una serie di rilievi cristallini (specialmente scisti, ma anche calcari metamorfici) allungati da NO. a SE. costituisce una barriera netta fra il bacino tessalo e l'Egeo. Tra l'Olimpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

ANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] , gli oleifici e i mulini. La città è attraversata dalla tranvia Bari-Barletta. Nei dintorni del centro, in mezzo ai calcari, s'incontrano fenomeni carsici di notevole importanza: il maggiore è costituito da una grande dolina, che si sprofonda a 2 km ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DEL BALZO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CAVALIERI TEUTONICI – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRIA (1)
Mostra Tutti

SHETLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] di Mainland e nelle isole di Foula, Fair, Bressay e Noss. Nel rimanente l'arenaria è coperta da rocce metamorfiche (calcari, scisti, gneis) ed eruttive. Le serpentine che sì trovano a Fetlar e a Unst sono associate alla cromite e alla steatite ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – OCEANO ATLANTICO – HARALD FAIRHAIR – MARE DEL NORD – NUOVA ZELANDA

CANALE DI DOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] valle longitudinale delle Giulie settentrionali (v. canale del ferro) che attraversa le formazioni triassiche, dai calcari marnosi raibliani alle masse dolomitiche sovrastanti. Molti depositi morenici ed altre tracce dell'azione glaciale quaternaria ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – TRIASSICHE – CALCARI

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] . Combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l’antracite, gli scisti bituminosi, i calcari bituminosi, il cannel coal, il boghead coal, l’ozocerite; combustibili solidi artificiali sono il carbone di legna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

Iowa

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] patate e foraggio. Fiorente l’allevamento del bestiame. Attivissima è l’estrazione di materiali da costruzione e di calcari. L’industria si dedica soprattutto alla lavorazione dei prodotti agricoli. L’industria metallurgica è presente a Davenport con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iowa (2)
Mostra Tutti

ABISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale. Tra le cavità subaeree [...] ecc. Si tratta in generale di allargamenti, per opera delle acque solventi, delle fenditure verticali preesistenti sulle rocce calcari, e che permettono, con la successione di tratti verticali contigui, di penetrare fino a profondità di centinaia di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – SPLUGA DELLA PRETA – ISOLA BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUAM – TREBICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali