• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [148]
Geologia [100]
Europa [69]
Storia [49]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [38]
Arti visive [34]
Geografia umana ed economica [32]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] 2000 e i 4000 m. Lo costituisce una serie sedimentaria che va dal Devonico superiore all'Oligocene, con prevalenza di calcari giurassici e con nucleo granitico; su di essa si estolle la grande massa trachitica recente del vulcano Demavend (oggi allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] . Lo stesso si dica per Santa Cruz e per le Nuove Ebridi, dove la piegatura ha curvato una serie miocenica di calcari e tufi, e dove le rocce vulcaniche neogeniche e recenti nascondono quasi per intero il substrato; i banchi corallini sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si estende sul bassopiano dalmata costituito da calcari cretacei ed eocenici, rilevati in pieghe strette e parallele, che affiorano in bassi dossi rocciosi e nudi, i quali raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

MENTAWEI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96) Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] che forma la catena di Sumatra occidentale, sono montuose 1400 m. di altezza massima) e formate prevalentemente da arenarie e calcari. Il canale che separa il gruppo da Sumatra si è formato, in seguito a un movimento di sommersione, nel Cenozoico ... Leggi Tutto

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] e le côtes della Mosella, si stende la fertile regione della Woëvre, altipiano appena ondulato, ricco di stagni, in cui i calcari teneri si alternano alle marne, mentre a ovest della valle della Mosa s'innalzano le boscose Argonne. Gran parte del ... Leggi Tutto

SAN MARTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] . O., e si trova tra Anguilla (che ne dista 8 km.) e S. Bartolomeo (che ne dista 24). È formata essenzialmente da calcari, arenarie e marne terziarie che riposano su uno zoccolo di rocce cristalline antichissime, ed è in gran parte collinosa; il Mont ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO (1)
Mostra Tutti

DECALCIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] a ulcerazioni più o meno profonde o a veri pozzi che penetrano negli strati sottostanti, come avviene ad es. nei calcari grossolani o pietre da costruzione di Jory (Seine). Come residuo di questo disfacimento si ottiene ordinariamente l'argilla più o ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – SOLUBILITÀ – CORROSIONE

PERGUSA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGUSA, Lago di (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Laghetto della Sicilia centrale a 5 km. a sud di Enna, a 674 m. s. m. Ha forma ellittica, delle dimensioni di km. 2,25 per 1,10, e misura un'area di 1,83 [...] che ne sia constatato un graduale abbassamento. La sua origine si ritiene dovuta a uno sprofondamento nei tufi calcari pliocenici o nei gessi miocenici della regione. Le acque del lago sono leggermente salse e si mostrano copiosamente popolate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGUSA, Lago di (1)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] della silice con l'allumina e con la calce a costituire minerali caratteristici, anche più varî e numerosi se nei calcari erano presenti magnesia e piccole quantità di alcali, che in vario modo disposti nella roccia, resa amarmorea, costituiscono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Lipso; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] seguono superiormente compongono, invece, l'ala occidentale, che ha l'aspetto delle regioni carsiche. Da ultimo vengono i calcari lacustri del Miocene superiore, assai diffusi nella parte centrale e orientale. Da Lisso dipende uno stormo d'isolotti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali