• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

Aalen

Enciclopedia on line

Aalen Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] la parte terminale; è tipico nella serie di terreni giurassici del bacino di Parigi, dove si presenta con marne e calcari marnosi ferruginosi. In Italia si hanno calcari marnosi rossi nel Veneto, fra il Lago di Garda e la valle dell’Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – GIURASSICO MEDIO – LAGO DI GARDA – SIDERURGIA – AALENIANO

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] liassici, specialmente importanti per l'economia della regione, perché contengono minerale di ferro, e infine argille e calcari giurassici. Le acque, per mezzo della Mosella e dei suoi principali affluenti di destra, Seille e Sarre, vanno al Reno ... Leggi Tutto

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO Maria Piazza . Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore [...] . Insieme con questo e con il Retico, piano superiore di transizione al Lias, costituisce il Neotriassico a facies alpina, caratterizzata da potentissime masse di calcari e di dolomie con ricca fauna, sincrono al Keuper (v.) a facies germanica. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – DOLOMIE – CALCARI – LIAS

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e dolomie e ricche faune di Ammoniti e Brachiopodi. Anche nel Giurassico (secondo periodo del Mesozoico) abbondano i calcari e le dolomie, ma sono molto sviluppati scisti argillosi neri e arenarie marnose, rocce tenere e riccamente fossilifere nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] Valle Frentana fin nei pressi di Casoli, poi dalla valle del fosso Laio fino a Guardiagrele e da un limite geologico tra calcari e terreni argilloso-arenacei fino al Pescara, dalla valle del Pescara, da quella dell’Orte e infine da una serie di campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

Ingria

Enciclopedia on line

(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] Golfo di Finlandia, in modo che i fiumi presso la foce formano delle rapide. Tutta la zona settentrionale è costituita da calcari silurici. Le foreste di conifere sono oggi molto ridotte, l’agricoltura dà cereali e lino; l’industria è concentrata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – SAN PIETROBURGO – GRUPPO ETNICO – UGROFINNICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingria (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e paleontologo, nato a Santa Ninfa (Trapani) il 25 febbraio 1856, morto a Palermo il 3 gennaio 1918. Dal 1890 al 1904 fu paleontologo del R. Corpo delle miniere e poi successe al suo maestro G. [...] in Calabria e Sicilia, 1909; La dolomi principale dei dintorni di Palermo e Castellammare del Golfo, 1912; Le Richthofenia dei calcari con Fusuina di Palazzo Adriano, 1914; Osservazioni sul Cretaceo e sull'Eocene del deserto arabico, 1918 (postumo). ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PALAZZO ADRIANO – DESERTO ARABICO – PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] massima parte nell'altipiano della Beauce (v.), alto in media 140 m., i cui calcari permeabili sono ricoperti da una coltre di fertile argilla: è una vasta pianura senza alberi, non interrotta da alcun rilievo, con pochi corsi d'acqua. Nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN

MARGARITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] più settentrionale catt: na dei Monti Caribici, in gran parte sommersa. È formata da micascisti, quarziti, rocce eruttive e calcari cenozoici, e costituita da due nuclei montuosi (nell'occidentale il M. Macanao, 1366 m.; nell'orientale il M. Copei ... Leggi Tutto

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] della Lika precipita a pareti unite e verticali, per circa 1600 m., sul Canale della Morlacca. La loro cresta unita, costituita di calcari scuri liassici, s'innalza a m. 1699 al M. Cucco (Mali Rajinac) e a m. 1753 al M. Santo (Sveto Brdo). Alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali