• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Geografia [150]
Geologia [100]
Europa [70]
Storia [51]
Italia [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Arti visive [36]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [31]
Cronologia geologica [29]

MAREBBE, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] della Rienza. La Val Marebbe è lunga 24 km. e si apre con direzione SE.-NO. nei calcari e nelle arenarie del Werfeniano, e, a valle di S. Vigilio, suo capoluogo, nelle filladi quarzifere; la sua parte superiore, che ha nomi diversi (Valle Parom, poi ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , da costruzione e da ornamentazione, di cui è possibile il polimento. In questo senso, si considerano come m., oltre ai calcari, varie rocce ignee e metamorfiche come i graniti, le sieniti, le dioriti, i porfidi, gli gneiss, le serpentine, ecc. Tale ... Leggi Tutto

Indiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] È una regione quasi piatta con deboli ondulazioni, in cui la presenza di calcari ha provocato localmente una certa diffusione di fenomeni carsici. Dei corsi d’acqua il più importante è l’Ohio. Il clima è continentale. La popolazione, cresciuta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SOUTH BEND – EVANSVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiana (2)
Mostra Tutti

CARAVANCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] gli scisti paleozoici, conforme di media montagna; più ad oriente s'innalzano i nudi calcari triassici, distesi a forma di muraglia, che culmina a m. 2144 col Mittagskogel e a m. 2236 con lo Stol (Hochstuhl). La catena è intaccata da diversi passi, ... Leggi Tutto
TAGS: KLAGENFURT – TONALITICA – SUBALPINO – TARVISIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANCHE (1)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque [...] solubili in acqua, come il salgemma e il gesso, o in acqua contenente anidride carbonica, come è per i calcari. Sopra superficie sufficientemente inclinate, in modo che le acque possano scorrere, si formano così solchi stretti e profondi (fino ... Leggi Tutto
TAGS: MARMITTE DEI GIGANTI – ANIDRIDE CARBONICA – EROSIONE – SALGEMMA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

dendrite

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] , presente nell’interno di rocce. Si distinguono d. superficiali, situate sulle superfici di strato di alcuni calcari e calcari marnosi, formate da aggregati criptocristallini di ossido di manganese e di ferro, e d. profonde che penetrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MANGANESE – CITOLOGIA – SINAPSI – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] probabilmente in questo modo del fosfato ammonico, il quale avrebbe poi reagito sulle spoglie e sui detriti calcari organogeni formanti il sedimento di plaghe marine poco profonde, trasformando detti avanzi in fosfato di calcio. Questo processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

CHER

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita [...] nord di esso si stende la Champagne Berrichonne, vasta pianura, arida, da circa 140 a 200 m. di altitudine media, formata da calcari corallini, divisa da rari corsi d'acqua in ripiani coperti da ciottolame, poco popolati. Il suolo si presta solo all ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ALLEVAMENTO – AQUITANIA – BORGOGNA – EROSIONE

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] il Gran Bacino ad ovest e il bacino del Colorado ad est. I Wasatch sono formati di gneiss, scisti cristallini, calcari grigi, quarzi rossi, ecc.: le loro cime dentellate e le loro valli hanno subito potentemente l'azione glaciale. Essi si innalzano ... Leggi Tutto

MOKALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91) La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] roccioso, parte a nord di questo, sulla riva nord-orientale della baia di Mokalla, alla base di una dorsale collinare di calcari rossastri (m. 91), sormontata da quattro bianche torri. La sezione settentrionale del centro è chiusa da un muro con una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 91
Vocabolario
calcara
calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare.
calcarato
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali