GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] a Viareggio. Fu il commediografo G. Forzano - che scrisse, pensando a lei, Ginevra degli Almieri - a convincerla a calcare le scene nuovamente; nel dicembre dello stesso anno l'attrice formò dunque una nuova compagnia, scritturando E. Biliotti come ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] al pubblico. Nell'ottobre 1948 la F. sposò il tenore Luigi Infantino e si assentò per breve tempo dal teatro. Tornò a calcare le scene nel giugno del 1949, quando nella suggestiva scenografia del teatro romano di Ostia Antica G. Salvini mise in scena ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] di prima donna, nel 1736 la B. fu sostituita dalla figlia.
Nata nel 1712, Marta Bastona fu educata dalla madre a calcare le scene, come scrisse il Bartoli, "in così, efficace guisa, che poté... acquistarsi il concetto ed il nome di famosa". Ancora ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] In questo periodo, accusata di comportamento scostumato durante una rappresentazione, le fu proibito dal ministro degli Interni di calcare le scene per un anno. Nella stagione teatrale del 1808 tornò a cantare tra l'entusiasmo generale in Alessandro ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] dall'impegno dell'attore di abbandonare il teatro. Dopo solo nove mesi il B. tornò a Firenze e riprese a calcare le scene, ma con scarso successo, dovuto in non piccola parte all'assenza. della Pellandi, ritiratasi poco prima definitivamente dalla ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] civili.
Con La brava gente di Irwin Shaw, messo in scena al teatro Eliseo di Roma nel dicembre 1944, Foà tornò a calcare il palcoscenico con il proprio nome. E da uomo libero recitò in alcune delle prime regie teatrali di Luchino Visconti, tra cui ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] ragione il Domeniconi" (Leonelli, p. 310); sfugge infatti al biografo che Alfieri era morto prima che il D. iniziasse a calcare avventurosamente le scene.
Tornato nel 1811 a Firenze in cerca di un nuovo ingaggio, incontrò alcuni buoni attori che la ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] al superamento dello stile "mattatoriale", di stampo ottocentesco, completando la moderna identità d'attrice della G., destinata a calcare le scene senza mai sentirsi inadeguata.
La G. - cui va attribuito anche il merito di aver introdotto e ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] volta, a Totò.
Proseguiva intanto la stretta collaborazione con la napoletana Dolores Palumbo, che vide i due artisti calcare i maggiori palcoscenici italiani e comparire in varie pellicole tra cui Café chantant (1953, di Camillo Mastrocinque), altra ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] comico consumato. L'anno dopo, ammalatosi gravemente, rimase a Bologna "in ordinata cura" per alcuni mesi; poi, impaziente di tornare a calcare le scene, rientrò a Venezia non ancora guarito e di lì a poco morì, il 24 febbr. 1778.
L'attività teatrale ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...