MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] I tracciati delle fondazioni e alcuni resti dell'alzato consentono di riconoscere una muratura a sacco con rivestimento in conci di calcare; la pianta, che conferma la presenza di un'aula regia, è simmetrica e in forma di croce, poiché tratti di mura ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] il settore orientale della città costituito dall'acropoli. Alle nuove mura, realizzate con cortine in opus vittatum di calcare e laterizi, furono aggiunte numerose torri quadrate, alcune delle quali poste a difesa delle porte che segnavano il ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] pitture del sovrastante coro sono realizzate a fresco con ritocchi a secco su un intonaco costituito da uno strato di calce e sabbia steso direttamente sul commesso murario di tufo calcareo con giunti di malta. Per il tracciato, oltre alle incisioni ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] struttura interna, dai verdi pilastri in serpentino pratese del Monteferrato limitati da capitelli e, in origine, basi in calcare bianco, e sorreggenti una parete a fasce bicrome bianco-verdi, mentre all'esterno si assiste alle eleganti variazioni ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] facciata e di quello laterale nord, realizzate, come tutti gli ornati plastici della cattedrale, nel compatto calcare locale. Particolarmente interessante il portale centrale, che reca sull'architrave le raffigurazioni dell'Annunciazione, Visitazione ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] fanno supporre le tre soglie conservate e l'anta di testata a N, in laterizio, la base marmorea di una colonna e le fondamenta in calcare di altre basi.
Sotto questo portico occidentale, a N-E del muro della cella, a m 1,50 di profondità si scoprì un ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] gli stretti legami tra la Chiesa bulgara e Roma, mentre nell'accentuata decorazione dell'esterno ottenuta con blocchi in calcare tra file di laterizi si manifestano le prime tracce della scuola edilizia medievale bulgara. Nella seconda fase edilizia ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] prima pietra, seguito dai suoi familiari).
Nel periodo di Gemdet Nasr si sviluppa il vasellame in pietra (alabastro, marmo, calcare). In età presargonica, oltre il celebre vaso in argento di Entemena, fatto di un sol pezzo di metallo martellato e ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] a P. sensibilmente più rozza e meno plastica che a Pompei; ciò è solo in parte attribuibile alla diversa natura del materiale (calcare invece di tufo).
Il tempio retrostante, separato dal teatro per mezzo di un basso muro di terrazzamento, ha un alto ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] notevolissimi doni faraonici, tra i quali del più grande pregio è la mazza cerimoniale in avorio, oro, argento e calcare del faraone Hotepibre Harnejeryotef della 13ª dinastia, vissuto verso il 1760 a.C. Tra gli edifici della città paleosiriana ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...