Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] con un'altezza variabile da 18 a 8 m. Intorno corre un muro di cinta fortificato, costituito da grossi blocchi di calcare squadrati con cura, tenuti insieme da incastri a coda di rondine. Una scalinata monumentale, composta da due rampe divergenti ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] accettata da tutti. Essa è sicuramente un'opera rodia, perché la prora della bireme su cui insiste la Vittoria è di calcare tipicamente rodio, lithos larthios, ossia di Lardo, presso Lindo. Non è stato difficile trovare sculture che dal 180 a. C ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] di Stefano, invece di Michal (Dato - Pagnano, p. 146). La qualifica di "ingegnero romano" segue, peraltro, la firma in calce a un disegno dell'I., conservato nel Museo civico di Castello Ursino a Catania (Azzaro, 1995, p. 94). Questo misterioso ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] con un rozzo oplita tracciato a silhouette e alcuni modesti esempî di quella povera e ibrida produzione di figurine in calcare e in alabastro che conferma questo incontro marginale tra il mondo ellenico e le tradizioni orientali. Un'idea più precisa ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di marmo del parapetto della scena con rilievi di un bestiario e di una menade che danza, e due blocchi di calcare con rilievi gladiatori. Una testimonianza dell'intensa vita teatrale di T. A. è l'epigramma, inciso sul piedistallo di una perduta ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] a calatoia, con la porta chiusa da una pietra naturalmente lastriforme, variante a seconda della zona, in genere scisto o calcare.
La deposizione dei defunti era quella a corpo rannicchiato con le braccia flesse, le mani presso il viso e le gambe ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] dei Poeti nel Serapeion di Memfi (Egitto). La statua, che oggi appare molto distrutta per l'erosione della sabbia sul calcare molto friabile, si può studiare solo in un disegno del Manette (1851) primo scopritore del complesso che in seguito andò ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] in blocchi irregolarmente trapezoidali a duplice paramento e nella tecnica dell'emplecton e in un materiale che varia dal calcare, all'arenaria, alla breccia. La parte superiore era probabilmente in fango. Le mura sono fornite di torri (se ne ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] di marmo bianco; il podio è costituito da un nucleo di schegge legate con malta, il rivestimento è in blocchi di calcare grigio. Sulla collina di Hisarbaşi è un tempio dedicato a Roma ed Augusto, ionico, su podio, con cella quadrata ricostruibile con ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] base di un esame concettuale e di un confronto con un rilievo mitriaco da Magonza, che sembra riprodurre sul retro, nel calcare, la decorazione di un piatto rotondo in argento, del tipo di quello di Parabiago.
La datazione è stata poi variamente ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...