Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] di quella del teatro di Epidauro, è appoggiata al fianco della collina e retta ad E e O da poderosi muri di anàlemma in calcare locale, che si conservano per più di m 20 di altezza. Dalla tecnica di costruzione, il teatro è databile al IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] (4 km). In alcuni punti sono relativamente ben conservate: sono costituite in generale da blocchi trachitici (in alcuni punti da calcare) con un nucleo interno di frammenti di pietre, tenute insieme da terriccio. La larghezza delle mura sul lato S è ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] pressoché scomparsi; il loro tracciato si può individuare all'esterno del letto del torrente. Tutta la costruzione è in duro calcare locale (una cava è identificabile all'interno della cinta della città) e in roccia conglomerata. L'opera presenta due ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] alla Porta delle Sfingi, è venuto in luce un pezzo assai singolare, cioè la parte inferiore di una statua colossale in calcare a tutto tondo; si tratta della raffigurazione di un uomo con la veste lunga fino a terra, la mano destra probabilmente ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Alessio (1354-1378) ampliarono l'area del Cremlino e fecero sostituire le palizzate con mura e torri in conci di calcare con parapetti lignei. Il muro meridionale correva lungo la sponda della Moscova e non impediva quindi la vista sul colle e ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] alla base da un piccolo paramento di conci in calcare, inframmezzato ad una tripla cortina di mattoni, mentre Mirone e Auch (Gers) da una statua di Giove seduto, in calcare locale.
Il museo custodisce inoltre i torques in oro di Lasgraisses ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] . Il transetto meridionale, che presenta una muratura ancora in gran parte in tufo - mentre in una fase successiva si aggiunsero calcare e arenaria -, venne iniziato a partire dalla parete est e fu voltato soltanto nel 1517; esso è analogo al braccio ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] , un elemento coloristico all'insieme geometrico, ché la parte inferiore della p. era rivestita di granito rosso, mentre la parte alta era in calcare bianco. Dopo la IV dinastia i campi di p. sono di nuovo a S di Gīzah, a Saqqārah, a Abu Sir. Ma l ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] 25). Il meniano inferiore della cavea, il meglio conservato, ha 24 file di gradini di calcare locale bianco e duro, poggianti su sostruzioni, pure a gradini, di calcare tenero e coronato da una galleria di precinzione con antistanti seggi di proedria ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] pietra calcarea locale di colore rosa, mentre le porte sono costruite in opera quadrata con grossi blocchi di calcare grigiastro. Delle cinque porte ancora oggi conservate, tre soprattutto hanno carattere monumentale: quelle di S. Ventura, o Urbica ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...