STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] grossa del Triassico, che proviene da una località ad occidente di S. Le pietre del recinto sono invece di un calcare conchiglifero che si trova nei pressi del luogo del rinvenimento. La statua raffigura un uomo ignudo, itifallico, con un copricapo ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] rozza con tendenza al poligonale, parte in opera irregolarmente trapezoidale e in due tipi diversi di materiale, a N di calcare e a S di quarzite, entrambi di provenienza locale, meglio conservate le prime per la maggiore resistenza del materiale, ma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sezione di arte egizia sono da ricordare il vano di culto di Uhemka databile intorno al 2500 a. C., la statua in calcare del principe Hem-On, intorno al 2600 a. C. e, fra l'altro, alcune significative sculture dell'Antico Regno. Due dei trovamenti ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] di stile severo del museo di Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo gruppo frammentario in calcare del museo di Arles, inoltre una gemma del IV sec. a. C. (senza Aiace) e altre due gemme di stile classicistico ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] e un chiaro e completo rifacimento del III d. C.
Il teatro è un vasto edificio della cui cavea rimangono 48 gradini in calcare; tre diazòmata dividono la cavea in tre parti (le due inferiori di 12 file ciascuna sono ripartite in 8 settori da 9 scale ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] oggi nell'antiquano di Utica.
La scoperta più interessante di questo periodo è una iscrizione incisa su una lastra di calcare nero. Vi si parla di corporazioni della città bassa, e di un messaggero; incompleta, questa iscrizione non ha permesso un ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] La lastricatura dell'area del Foro ebbe due fasi: la seconda lastricatura, come ci dice un iscrizione incisa sulle lastre di calcare, fu donata da un M. Aurelio, flamine perpetuo, verosimilmente sul principio del III sec.; varî monumenti e un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] fasce parallele di pietre colorate contenute in una cornice lignea ricoperta da lamine d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a cerchi concentrici, la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto verde-azzurro. Le ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] ). Sono assenti nelle case di P. i grossi blocchi squadrati e allineati: sono usate ovunque piccole pietre irregolari di calcare locale. Alcune case sono state rinvenute anche al di sotto del livello del mare. Una necropoli è stata rinvenuta nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le sovrastrutture, e in alcuni casi anche per le fondamenta, si sono cominciati a preferire nuovi materiali: il travertino (un calcare duro di Tivoli), il marmo bianco proveniente dalla Grecia, i mattoni cotti al forno e il calcestruzzo. Il marmo di ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...