Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] esclusivamente da selce importata della migliore qualità; ad essa sono associati numerosi oggetti ornamentali d'osso, avorio, calcare e, soprattutto, una produzione artistica antropomorfa e zoomorfa molto evoluta e realistica, per la quale furono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] 2004, pp. 93-94.
Tapa skandar
di Shoshin Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan, formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bala Hissar. È situato a circa 30 km a nord di Kabul, a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e destinati a sostenere strutture di cui non rimane traccia. Gli spazi intermedi erano riempiti di argilla mista a granuli di calcare. Rare sono le abitazioni in mattoni. A R. sono venute alla luce numerose placche votive di terracotta ottenute a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] disabitato nel quale si installavano poi, in alternativa, orti o botteghe o cave di materiale spesso con annesse le calcare che fecero ora la loro comparsa (Manacorda, Marazzi, Zanini, 1994); infine, dal lato storico-politico, la si può inquadrare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in veste russa (come per es. nel tagico kommunizm, socializm, revoljucija, radio, kino, ecc.). Non mancano i calchi di voci o sintagmi tipici della lingua tecnico-politica sovietica: tagico zamincenkun (cfr. russo zemlemer "agrimensore"), durban (cfr ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colli circostanti, onde il livello aumentò rapidamente, mentre i cadenti edifici venivano a mano a mano spogliati dei marmi per farne calce e pietra da costruzione. Divenuto pascolo di buoi e deposito di carri, il Foro di R. prese infine il nome di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] suo impero, una sala solidamente costruita e rivestita di calce, cosa che era sconosciuta nei loro paesi. (...) erano costruiti con fasce d'argilla sovrapposte e imbiancati con calce ricavata dalla combustione di conchiglie; lungo gli anni venne ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] atto di sacrificare, cinto di corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in calce al cap. III.
III. - Dalla guerra sociale alla battaglia di azio (91-31 a. C.). - Con particolare attenzione va considerato il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] II, o della cultura M. II, sono stati rinvenuti i resti di una capanna a pianta circolare con pavimento intonacato a calce (innovazione che preannuncia la fase Longshan), una fornace, 26 fosse di stoccaggio e 145 tombe. Questa fase più tarda vede lo ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...