GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] si trionfava", si esultava, "perché era ricco". In effetti il duca feltresco, strapagato uomo d'armi, poteva permettersi di non calcare troppo la leva fiscale.
Se ad Urbino l'antipatia per G. cresceva, non così avveniva a Pesaro, dove lo si chiamava ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di sé sempre uomini dotti" (Collenuccio, 1929, p. 147), che fu valoroso nelle armi e invitto d'animo, mentre citava, senza calcare la mano e quasi ad assolvere a un dovere di completezza, l'unico grande vizio "che fu troppo amatore di femmine" (ibid ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] azoto sintetico (Sinigo presso Merano, il più importante d'Italia), acido solforico e nitrico, nitrato di ammonio e di calcio, solfato ammonico, ecc. Il setificio, un tempo fiorente, sopravvive a Rovereto; il lanificio ha qualche importanza a Brunico ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] due settimane dopo la città cadde. I crociati, che si stabilirono lì per svernare, furono scomunicati, ma I. evitò di calcare la mano e si affannò a costituire un'alternativa per non compromettere la compattezza dell'esercito, che proprio a causa ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e alzato di mattoni crudi; sia i pavimenti, composti da argilla pressata e da una fitta concentrazione di grumi di calcare, sia i muri poggiavano su uno strato di preparazione con ciottoli di piccole dimensioni immersi in argilla plastica, ricoperto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in veste russa (come per es. nel tagico kommunizm, socializm, revoljucija, radio, kino, ecc.). Non mancano i calchi di voci o sintagmi tipici della lingua tecnico-politica sovietica: tagico zamincenkun (cfr. russo zemlemer "agrimensore"), durban (cfr ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...