Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] ; dall'altra una netta dicotomia nell'utilizzazione contemporanea e complementare di due tipi di materia prima, il calcare e la selce, con una destinazione funzionale già nettamente diversificata. La tecnologia di Isernia può essere considerata ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] porta, la pesantezza del suo coronamento, sono in una tradizione ionico-arcaica. La cella accoglieva quattro letti funebri in calcare di cui si sono trovati resti: ne appare ancora la traccia sugli ortostati dei muri. Nelle colonne del peristilio ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] hanno i seguenti dati (in tonnellate inglesi) relativi al 1957: cromite, 4.000; carbone, 516.000; gesso, 62.000; calcare, 1.000.000; petrolio, 300.000. Nell'agosto del 1959 la Pakistan Industrial Development Corporation annunziò di aver elaborato un ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] medio II e III (v. fig.). Essi presentano una pianta molto articolata e asimmetrica; sono costruiti in blocchi di calcare e altri materiali, con colonne, spesso lignee, rastremate in basso. Le stanze, raggruppate intorno a cortili su diversi livelli ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] e farmaceutiche, è in forte espansione, ed è presente nella capitale e nei centri della sua corona suburbana. Miniere di calcare, ferro, diamanti, rame, uranio, tungsteno.
Lo Stato ha una fitta rete stradale e ferroviaria e vi si trovano i porti ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] all'ottobre, poi accorse a Padova con dodici uomini a sue spese.
Finalmente nella primavera del 1514 il C. tornò a calcare il ponte di una nave, essendo stato nominato in gennaio dal Consiglio dei dieci sopracomito di una galea bastarda, con la quale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , in località Casal Civitella, negli anni 1988-89, è stata messa in luce una necropoli di tombe a cassone di calcare spugnoso e fosse terragne rivestite su tutti i lati da blocchi dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] dei Poeti nel Serapeion di Memfi (Egitto). La statua, che oggi appare molto distrutta per l'erosione della sabbia sul calcare molto friabile, si può studiare solo in un disegno del Manette (1851) primo scopritore del complesso che in seguito andò ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] è possibile postulare una elaborazione magnogreca. Una fiorente produzione locale è da riconoscere nell’ambito della scultura in calcare (metope del santuario alla foce del Sele e la produzione di Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Dionisio I. La pietra necessaria alle numerose costruzioni della città antica fu cavata dalle colline circostanti ed era un calcare biancastro. Le cave, dette latomie, sussistono ancor oggi con le volte in parte crollate, ora sistemate a giardino; in ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...