• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1640]
Geologia [65]
Archeologia [489]
Arti visive [445]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Italia [61]
Asia [45]

D'ACHIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Giovanni Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] anche in questo campo coronate da meritato successo. Nel 1934 annunziava il ritrovamento di un nuovo minerale, un borato di calcio, al quale dava il nome di ginorite. Ma le ricerche scientifiche del D. non si limitarono esclusivamente all'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ROCCE SERPENTINOSE – COLONIA ERITREA – AMMONIOBORITE – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Carlo Gian Alberto e Maria Cristina Blanc Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] : industria musteriana su ciottoli o "pontiniana" (Agro Pontino), micromusteriano denticolato (Fossellone), industria musteriana su calcare (Capo di Leuca, Puglia); notevole soprattutto, in campo paleoantropologico, il rinvenimento di tre mandibole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PERIODI GLACIALI – ARTE ASTRATTA – PALEONTOLOGIA – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] Milano 1885; 2 ediz., 1889) e oltre cento note e memorie, tra le quali ricordiamo: Annotazioni sui pesci fossili del calcare eoceno di Monte Bolca, in Atti d. Soc. veneto-trentina di scienze naturali, III (1875), pp. 169-191; Vorläufige Mittheilungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PARONA, Carlo Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Carlo Fabrizio Andrea Candela PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini. Studiò presso l’Università [...] interessato già nel 1890 con lo studio dei noduli selciosi del Giurassico di Laveno (Radiolarie nei noduli selciosi del calcare giurese di Cittiglio presso Laveno, in Bollettino della Società geologica italiana, IX (1890), pp. 132-175), seguito dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] embrionale con un rigonfiamento sferico e attraversa i setti. Marginale negli adulti, la sua posizione varia nei primi giri. Sottile, sprovvisto di depositi calcarei interni, esternamente può rivestirsi di calcare fino a formare un tubo solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

minerali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerali Fabio Catino Il mondo dell’ordine cristallino Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] , degli ossidi e degli alogenuri il gruppo caratteristico è un atomo con carica negativa (anione); oppure nei carbonati (calcare), nei solfati, nei nitrati e nei silicati (silicio) è un complesso di atomi coordinati. Tutte queste classi ospitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI – ELEMENTO CHIMICO – GIOVANNI KEPLERO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo Ugo Baldini Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana. La famiglia [...] Dondi Dall'Orologio ... (Venezia 1789); Lettera ... alla signora Elisabetta Caminer-Turra, contenente alcune osservazioni sopra la pietra calcare o nitrosa del Pulo di Molfetta (in Opuscoliscelti sulle scienze e sulle arti, XII, Milano 1789, pp. 306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] sono: Di un trilobite rinvenuto negli scisti di Pazzano e dell'età di questi, Napoli 1881; Di alcuni fossili che occorrono nel calcare giurese di Visciano (prov. Caserta), in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., XXIV (1885), pp. 30-34 e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] a 215 milioni di anni fa), il Giurassico (dai monti Giura in Francia e Svizzera, fino a 145 milioni di anni fa) e il Cretaceo (da calcare, fino a 65 milioni di anni fa). Il Cenozoico è il periodo che va da 65 milioni di anni fa fino a 2 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

materie prime

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materie prime Fabio Catino Le basi del nostro benessere Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] Vari minerali giocano un ruolo determinante nella produzione di plastiche e polimeri di uso quotidiano: basta pensare al carbonato di calcio e al talco che rinforzano le resine degli oggetti di arredamento domestico, o alla silice da cui si parte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TETTONICA DELLE PLACCHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materie prime (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali