YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] raggiungono qui la massima ampiezza (50 km.) e altezze considerevoli (Mickle Fell, 865 m., Wernside, 805 m.). Costituita da calcare carbonico, ricoperta di marne e argille del Trias, tale catena che presenta, nel suo insieme, forme regolari molli e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] piuttosto ristretta di terreno. Le tombe sono tutte a inumazione a fossa rettangolare rivestita di grossi lastroni di calcare. Scavate entro uno spesso strato alluvionale, a diverse profondità, le sepolture hanno dimensioni pressoché costanti e sono ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] autori definiscono già 'visigoti' - o in un grande capitello di lesena, certamente altomedievale.Pongono problemi anche i fregi in calcare, in particolare a seguito della scoperta di un pezzo del medesimo stile a São Torcato, nei pressi di Guimarães ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Giovanna presso Siracusa, in un deposito archeologico relativo al tardo gravettiano finale, è stato rinvenuto un frammento di calcare con la figura incisa di un bovide privo della testa. Si tratta probabilmente della rappresentazione di una femmina ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] simili a quelle del tempio del fuoco di Jandial a Taxila. Dalla stessa Qunduz proviene una serie si rilievi in calcare bianco, venuti alla luce in tempi diversi, che, pur inserendosi nel quadro generale dell'arte del Ghandara, hanno delle particolari ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] . 11° e di cui, come si è detto, non si conosce l'impianto, si conservano frammenti della sua decorazione plastica in calcare, con fregio a palmette a Kerbschnitt, nonché modanature a foglie d'acanto, databili intorno al 1100 (Bertalan, 1984) e bene ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] torrette scalari rotonde, secondo la tipologia renana; nell'altro, basi unghiate e l'attacco di fusti di colonne a rocchi di calcare nero di Tournai. Dal primo quarto del sec. 13° a B. si iniziò gradualmente la fabbrica di edifici più grandi, coperti ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] complesso architettonico a molte cupole, con soluzioni stilistiche ricercate, includenti la dicromia per l'uso di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , durante il quale il M. rimane completamente isolato e si dissecca, permettendo così la deposizione di notevoli spessori di calcare, gesso e salgemma. I sali evaporitici sono stati riscontrati in tutti i bacini e costituiscono un orizzonte sismico ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Tana dell'Armusso; all'Arma della Grà di Marmo il deposito sepolcrale era all'interno di una fossa, delimitata da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore di 1 m: la ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...