Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] guerra mondiale, attraverso il percorso sintetico di seguito descritto:
carbone (C) + calcare (CaCO3) (in forno elettrico)
→ carburo di calcio (CaC2)
carburo di calcio (CaC2) + H2O → acetilene (C2H2)
acetilene (C2H2)+HCl → cloruro di vinile (C2H3Cl ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , con tempi altrettanto lunghi, ha levigato coste e scavato interi golfi. Come accade? Molte rocce, per esempio il calcare, non sono completamente insolubili nell'acqua: una piccolissima quantità si scioglie e contemporaneamente viene erosa: con lo ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] la barite necessaria per la lavorazione.
La resa in zucchero e le perdite sono analoghe a quelle che si hanno nella dezuccherazione con la calce. Per ogni q. di melasso lavorato occorrono da 35 a 40 kg. di ossido di bario, con un consumo da 50 a 60 ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...