Famiglia di alghe Rodofite. Hanno tallo filiforme e ramificato oppure fogliaceo o crostoso, quasi sempre con pareti cellulari impregnate di calcare, e quindi coralloide e costituente banchi presso le coste [...] del mare. Generi principali: Corallina, Melobesia, Lithophyllum, Lithothamnion. Vi appartengono numerose forme fossili del Terziario ...
Leggi Tutto
Corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle Moracee, Urticacee, Acantacee ecc.; origina da escrescenze di una strettissima zona della membrana cellulare, [...] le quali si accrescono verso il centro della cellula e s’impregnano di calcare. ...
Leggi Tutto
Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula [...] a tre valve, con semi neri lucidi.
Elemento mediterraneo, in Italia è spontaneo su ripidi versanti vallivi, specialmente su calcare. Per la capacità di tollerare drastiche potature e per il bel fogliame sempreverde, è molto coltivato come pianta ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] Mediterranea e, in Italia, è frequente nelle regioni affacciate sul mare, in boscaglie, incolti, pendii sassosi, soprattutto su calcare. L’intera pianta essiccata è usata come condimento in tutti i paesi Mediterranei.
Per distillazione in corrente di ...
Leggi Tutto
Fisiologo vegetale (Asti 1872 - Voronež 1920); prof. a Varsavia, prima presso l'Istituto di veterinaria, poi presso il Politecnico; successivamente diresse l'Orto Botanico dell'Università di Jur'ev. Nel [...] di separazione consistente nel far passare una soluzione eterea della miscela da separare attraverso una colonna di calcare finemente polverizzato; per queste ricerche, T. è considerato l'inventore del metodo cromatografico. Tale metodo restò poi ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo; sull’humus che lo ricopre vegetano piante xerofile. Nel territorio tedesco le l. sono dette Heiden, in [...] specie di Ulex) e da Poacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell’Europa settentrionale e atlantica (fino al Nord dalla Spagna) su terreno privo di calcare, molto acido; nei tratti più acquitrinosi, la l. sfuma nella torbiera. ...
Leggi Tutto
Botanica
N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...]
Concrezione cristallina o amorfa, costituita di solito da un solo minerale, spesso con evidente zonatura interna: n. di calcare in determinati suoli, di fosfati e di selce nelle rocce carbonatiche, di manganese e ferro sui fondali oceanici. Per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] o per frammentazione del tallo, per partenogenesi in Chara crinita (fig. A). Le membrane cellulari sono spesso incrostate di calcare, per cui molte specie sono fragili e, da secche, fragilissime, contribuiscono alla formazione dei tufi calcarei.
Le C ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] e della Liguria orientale.
Soprattutto, dopo il 1824, anno in cui trovò per la prima volta Ammoniti e Belemniti nel calcare "di transizione" dei rilievi orientali di La Spezia (monte Coregna), il G. consolidava la fama di ottima e competente guida ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] e neppure ai climi aridi, ma sopporta periodi anche prolungati di siccità. Richiede terreni profondi, non sprovvisti di calcare e che non presentino reazione acida; ha la capacità di migliorare fortemente lo stato chimico del terreno. Generalmente ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...