Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] accostamento che sarebbe divenuto caratteristico dell'architettura dei palazzi. Le sue pareti erano costruite con sottili lastre di calcare, allettate con spessa malta; le volte erano, in qualche caso, costruite in mattoni, che sovente erano disposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] collocano tra il I sec. a.C. e il 130 d.C. ca.), in cui si registra l'impiego di lastre di calcare e di mattoni come materiali da costruzione; risalgono a questo periodo una corte pavimentata e un viale con pavimentazione di mattoni. Alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] analoghe soluzioni a Shahr-i Sokhta e nella valle dell'Indo. Al periodo IV, 3 sembra risalire una statua di calcare grigio, di cui rimane la testa, raffigurante un personaggio maschile con benda frontale che trova stretti confronti con altri ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] nel monastero Longxing a Qingzhou (Prov. di Shandong) provengono circa 400 statue a soggetto buddhista, scolpite nel locale calcare grigio e datate per la maggior parte al periodo delle Dinastie del Nord, che hanno permesso di evidenziare con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a lastre di scisto nero è coperto poi con lastre di scisto verde e quindi con diversi strati d'intonaco di calce. Dopo una serie di eventi naturali catastrofici, che assieme al Grande Stupa distruggono tutti gli altri monumenti dell'area sacra, viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] altri stūpa coevi sia con rappresentazioni di questa classe di monumenti sugli stessi rilievi decorativi di A. Costruito con un calcare dalle sfumature verdognole, noto come "marmo di Palnad", lo stūpa era il monumento principale di un'area sacra che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si hanno dati per il Bronzo Antico II e III da Karkemish, dove sono impiegate tombe a cista rivestite di lastre di calcare sotto ai pavimenti delle case. I corredi presentano perle, spilloni, coppe aperte su alto piede svasato ed armi nel caso di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] muro più interno, per poi essere abbandonata all'inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La più antica, della metà del 15° sec., misura 610 m (nord-sud) × 527 m ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] muro più interno, per poi essere abbandonata all'inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La più antica, della metà del 15° sec., misura 610 m (nord-sud) × 527 m ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] cortili e passaggi, composti da numerosi piccoli ambienti, aperti verso sud. I pavimenti levigati, in cui sono infissi vasi di calce rettangolari, sono tinti di nero o rosso. Sotto i pavimenti si trovano sepolture con ocra e ornamenti. L'abitato si ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...