• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [1640]
Arti visive [445]
Archeologia [489]
Biografie [115]
Geografia [106]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [94]
Storia [66]
Geologia [65]
Italia [61]
Asia [45]

MEDUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDUM S. Donadoni Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] fu aggiunto uno in più per la maggiore altezza raggiunta dal complesso. Di nuovo le facce esterne furono ricoperte di calcare pregiato. Ma ancora una volta la costruzione fu modificata, i gradini furono riempiti, e l'aspetto definitivo fu quello di ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di ortostati sormontato da una assisa piana di coronamento. All'elevato dell'ara vanno forse riferiti alcuni piccoli triglifi di calcare, ed i frammenti di una cyma reversa. Sul lato O si appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore ... Leggi Tutto

LISHT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISHT S. Donadoni Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] di vario materiale di riporto, e che costituiscono una ossatura su cui si appoggiano le quattro facce costruite in calcare pregiato. Sulle facce orientali delle due piramidi si innestano i templi funerarî, assai simili ai modelli della vi dinastia ... Leggi Tutto

MYLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLAI (Μύλαι, Mylai) N. Bonacasa Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] E (cfr. descrizione in Liv., xlii, 54, i, 7); l'opera è poligonale sbozzata, piuttosto rozza, con blocchi di calcare giallastro, l'euthynterìa è molto pronunziata. Una muraglia di età bizantina, in opera concreta con grande abbondanza di malte, segue ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Διόδωρος) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, figlio di Hermattios, del II-I sec. a. C., noto da due basi che dovevano reggere statue-ritratto in bronzo. La prima è stata trovata ad Argo, [...] che ci fornisce un termine post quem. La seconda base, anch'essa probabilmente supporto di un ritratto bronzeo, è in calcare bianco e proviene da Thelpusa (Arcadia); in questa firma il nome del padre è integrato quasi interamente, ma l'identità con ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ricchissime, molto grandi (da m 3 ×; 3,50 a m 4,50 × 6,40) circondate da un doppio circolo di lastre di calcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe a fossa per la maggioranza degli studiosi (seconda metà XIV sec. a ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] modeste: i suoi primi abitanti di razza iberica, sfuggendo le paludi della Garonna, si istallarono saldamente sulle terrazze di calcare; e i ruscelli che drenavano le paludi, il Peugue e l'Audège, hanno sempre segnato i confini estremi dello ... Leggi Tutto

LIBON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBON (Λίβων) P. Romanelli Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] . La pianta e l'alzato del tempio ci sono abbastanza noti in seguito agli scavi germanici (v. olimpia). È in calcare conchiglifero della zona, stuccato e dipinto, i frontoni in marmo pario, gli acroteri in bronzo. Esastilo, periptero (6 × 13 colonne ... Leggi Tutto

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] della materia prima costituente la pasta e per la natura dello smalto. Le materie prime sono rappresentate da argille contenenti calcare e sali di ferro, che con la cottura danno un prodotto resistente, poroso, colorato più o meno intensamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

SOPATROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) P. Moreno 3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato [...] 1944-45, p. 113; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, i, Parigi 1953, p. 83. Parte superiore di una base di calcare grigio, con dedica di M. Minucius Fufus, per il trionfo sui Galli del 106 a. C.; firma di Menekrates e S. tebani: P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
calcare¹
calcare1 calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare²
calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali