METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] . a partire dagli ultimi due decenni del 12° secolo. Il piccolo oratorio, elegante costruzione gotica in pietra calcarea locale (calcare di Jaumont), è orientato verso E, con una leggera deviazione dell'asse ed è dotato di un coro quadrato prolungato ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] del fuoco achemènide, a forma di torre quadrata, eretto su un triplice zoccolo e costruito con blocchi regolari di calcare. Una scala monumentale conduce all'unica stanza interna il cui accesso era permesso soltanto ai sacerdoti.
Al disotto delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] alle successive distruzioni. La maggior parte delle mura sono poligonali, tranne dal lato O dove sono isodome; il materiale è trachite, calcare e tufo. Sul lato O si apriva una porta, probabilmente quella detta Trìpylon (Arr., Alex., i, 22, 1, 4), da ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] in costruzioni più tarde, o rimasti in vista sin dall'antichità: si tratta di fregi marmorei, altari, capitelli, metope in calcare, ora trasportati per la maggior parte nel museo di Adana. Di epoca romana sono anche un colonnato in granito di Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] mondiale, e ampie porzioni ne sono state scavate in anni più recenti.
Il Foro, di forma allungata, pavimentato con lastre di calcare bianco, era circondato su tre lati da un porticato (e sul lato S-S-E era fiancheggiato da una basilica); sul quarto ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] da intrecci e palmette, talvolta combinati con foglie di acanto. L'impiego successivo di un diverso materiale, un calcare giallo, si accompagnò al manifestarsi di nuove tendenze, in particolare di carattere antichizzante, che si erano affermate nella ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] private, sono rapidamente andate in malora nel Delta, umido e sottoposto a piogge. E perfino il calcare è stato, di regola, bruciato nei forni da calce di epoca moderna. Così quel che di T. ci resta è fondamentalmente legato ai templi. Il maggiore ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] si aprono verso E su altrettante absidi semicircolari coperte a calotta. Interamente realizzata con un paramento murario in calcare locale, la cattedrale si caratterizza, sia all'interno sia all'esterno, per una vivace bicromia, di origine lombarda ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] ellenistico. Pochi sono i ritratti plastici nei quali si possa fondatamente riconoscere l'effigie di A.: una statua di calcare da Atfih (Aphroditopolis) al rnuseo del Cairo (Notiz. Archeol., III, 1922, figg. 9-11) nella quale egli è raffigurato ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] medio II e III (v. fig.). Essi presentano una pianta molto articolata e asimmetrica; sono costruiti in blocchi di calcare e altri materiali, con colonne, spesso lignee, rastremate in basso. Le stanze, raggruppate intorno a cortili su diversi livelli ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...