MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] agli artisti una assai larga libertà di scelta e di impostazione dei particolari. A Memfi, dove le m. sono ricoperte di calcare fino, la decorazione è in rilievo coperto di colori; in provincia, specie dove la pietra è di cattiva qualità, può essere ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] stretto; era forse prostilo con quattro colonne di facciata e due di lato, le fondamenta e lo zoccolo dei muri in calcare, la parte superiore in mattoni. Davanti al tempio restano tracce dell'altare.
A N-E dell'agorà, nella curvatura naturale della ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] e presentano la classica tecnica costruttiva delle fortificazioni bizantine in questa regione, con una doppia cortina in blocchi di calcare e un nucleo centrale in conglomerato cementizio (Pringle, 1981, pp. 238-243). Come di prassi in questo tipo di ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] alla fine del secolo precedente. Tuttavia anche l'istallazione greca, a giudicare dai reperti archeologici (fra cui un bassorilievo in calcare con due sfingi sedute addossate ai lati di una palmetta, bel lavoro greco-orientale del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] 1910 e 1918 e in questi ultimi anni (1957-58). Le assise di fondazione del tempio (m 11,55 × 24,70) sono in calcare locale, le strutture superiori in marmo di Dolianà. Il tempio, periptero, dell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. (possediamo un ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] al 15° secolo. L'area tra le due strutture parallele presentava numerose tombe al di sotto di un pavimento di calcare.È importante notare che la prima fase di costruzione è più antica dell'edificazione dell'ambulacro esterno alla cripta. Ciò mostra ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] forma molto sobria, con un coperchio a due falde, ornato solamente da due piccole croci astate. Per contro, la lastra di calcare che lo sostiene è decorata da girali scolpiti, comparabili a quelli che si possono osservare su opere del sec 11° a Saint ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] [Sul problema della datazione del f. battesimale di Legnica], ivi, 1962, 24, pp. 377-382; R.H. Randall Jr., The Case of the Calcite Font, MetMB 20, 1962, pp. 317-324; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] ), formati da colonne sormontate da grandi capitelli emisferici sostenenti il pavimento e gli alzati di legno. Le colonne, realizzate in calcare, arenaria o basalto, erano disposte in due file parallele (da 3 a 7 per ogni fila) distanziate da 3 a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] degli apostoli, come di consueto sui monumenti funerari irlandesi, e le effigi dei defunti sono scolpite nel duro calcare locale; sebbene lo stemma rappresentato sia curiosamente tradizionale e lo stile piuttosto neoromanico che gotico, l'opera si ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...