Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] dell'isola stessa, aperte appunto in quegli anni.
Anche le mura furono rinnovate o rafforzate con bei blocchi regolari di calcare grigio spesso lavorati a bugnato, come le mura molto simili di Pergamo, che sono contemporanee. Il perimetro delle mura ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] città di Veszprém. I vasi dei ricchi campi di urne erano ornati ai lati da linee incise e da strisce di calce inframezzate.
Della prima Età del Ferro sono state scoperte tracce di ricche tombe a tumulo specialmente nelle parti settentrionali del ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] operai addetti alla lavorazione della lana e nel 1291 ebbe inizio la produzione del lino. La Lys, priva di calcare, era particolarmente adatta alla macerazione del lino e assicurò prosperità alla città come centro di produzione tessile. Intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] ponte, le cui spalle sono romane.
Un tratto abbastanza esteso delle mura della città romana, a blocchi parallelepipedi di calcare, è visibile sotto il Giardino Pubblico, nell'angolo S-O della città, ed esso doveva proseguire sotto la vecchia Caserma ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] un sacello sono conservati al centro della summa cavea. I muri originali sono in opus reticulatum, mentre i fornici sono in blocchi di calcare uniti senza malta. La parete esterna della summa cavea fu rifatta alla fine del I - inizî del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] di Saint-Pierre. Nessuno dei due rilievi si è conservato, ma tutto lascia ipotizzare che si trattasse di lavori in calcare blu. Tale menzione si rivela ancora più interessante dato che permetterebbe di identificare J. come uno di quegli scultori cui ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] , fornito di tre bastioni e di due torri angolari, vi dovevano essere circa 200 ortostati figurati, alternativamente in basalto ed in calcare scuro. Ne furono ritrovati 187 di cui 182 in situ. Furono osservate tracce di una fase precedente. Di qui la ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] ai torsi efebici ed alla testa che ha riscontri ricostruttivi con l'Efebo di Selinunte; la statua femminile seduta, di calcare locale, rappresentante una kourotròphos con in grembo i due piccoli, echeggianti nel volto tipi di arte ionica. Notevole è ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] e corinzio) e anche tombe più recenti. Dal F., poi, provengono due rilievi marmorei su alti basamenti iscritti, in calcare, conservati ora al Museo Nazionale di Atene. Il primo, dedicato da Xenokrateia, figlia di Xeniades al Cefiso e agli dèi ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] bella hydrìa di bronzo tardo-arcaica 460 (circa), con ansa figurata, di derivazione peloponnesiaca, e due stele in calcare (conservate nel museo di Kostamonu) databili nel decennio 460-450, nelle quali sono conservati i moduli stilistici del tardo ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...